Categories: Lifestyle

L’effetto gregge ed il comportamento delle folle

Seguire il “branco” come un pecorone. Farsi trascinare dalla folla. Non si tratta certo di un comportamento che può ricevere degli elogi: anzi in genere costituisce uno dei più grandi crucci di un genitore rispetto alle “compagine” dei figli oppure uno dei meccanismi più autoalimentanti che possono portare ad esplosioni di violenza o disordini collettivi. Nella migliore delle ipotesi si tratta di “non pensare con la propria testa”. Ma ciò non è del tutto vero. Da un punto di vista scientifico si chiama “effetto gregge” ed è un fenomeno assai interessante che, se ha i risvolti “pericolosi” sopra accennati, può anche essere applicato a scopi “positivi”come per esempio prevedere le “reazioni” della folla in caso di pericolo e pianificare correttamente piani di evacuazione e di emergenza. Insomma, capire le reazioni “condizionate dal gruppo” da parte di un individuo non è solo una importante analisi sociologica e, spesso, psicologica, ma anche tecnico-scientifica con un insieme di regole definite e prevedibili. L’effetto gregge è stato al centro di un interessante studio internazionale cui ha partecipato con un ruolo di protagonista, anche un gruppo di ricercatori dell’Università La Sapienza di Roma.


[dup_immagine align=”aligncenter” id=”172295″]

Una reazione da “animali sociali”

Non si tratta dunque di un fenomeno legato al solo mondo degli animali oppure che può capitare ad individui particolarmente poco dotati dal punto di vista del “discernimento”. Al contrario, si tratta dell’applicazione al comportamento di veri e propri modelli matematici, prevedibili e definibili. Affascinante: in matematica un “gregge” non è un insieme casuale di soggetti, ma quello che si definisce come sistema auto-organizzante, ovvero dove i singoli individui nella loro interazione applicano semplici e costanti regole la cui dinamica è influenzata direttamente dagli altri individuai ad essi più prossimi. Insomma, la scomposizione della reazione della folla ad un evento al suo interno, come quella del muoversi di un gruppo di pecore, giunge fino all’individuazione della singola “reazione elementare” la cui concatenazione definisce la reazione del gruppo. In più: non si tratta affatto di un modo di comportarsi proprio di esseri viventi “stupidi”, ma espressamente caratteristica di “animali sociali”, ovvero di quelli che considerano la relazione con i propri simili, per istinto o per coscienza, come un elemento fondamentale dell’esistenza quotidiana.


[dup_immagine align=”aligncenter” id=”172294″]

Piani di sicurezza

L’idea sperimentale, descritta da Emiliano Cristiani, uno dei curatori del documento pubblicato dalla Cornell University Library in cui sono contenuti i risultati ottenuti, è partita da una semplice considerazione: quando qualcuno “non sa dove andare” con sicurezza, tende a seguire chi gli sta vicino, soprattutto se questo sembra convincente nel suo incedere. Per dimostrarlo, sono stati creati due gruppi di quaranta persone che avevano il compito di andare in un luogo sconosciuto a tutti tranne che ad una persona sola per gruppo, ovviamente in incognito. L’esito è stato sorprendente: per aggregazione “naturale” le persone hanno finito per seguire “senza saperlo” la persona che conosceva la meta. Tale ricerca può avere applicazioni interessanti i diverse situazioni ed in particolare quando occorre “prevedere” il comportamento di una folla di persone, come nel caso in cui si debba definire i piani di sicurezza di un evento: sembra infatti che l’influsso dell’effetto gregge sia più incidente che nemmeno la presenza di qualcuno che “impartisca ordini” dall’alto.

Anna Invernizzi

Classe 1972, cinque figli e una vita intensa. Laureata in Economia, impiegata, scrivo per passione su tutto quello che mi interessa. In particolare creo contenuti a tema cucina e lifestyle.

Share
Published by
Anna Invernizzi

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago