Le cose che devi controllare prima di firmare un contratto di lavoro

Prima di apporre la propria firma sul contratto bisogna leggere attentamente ogni postilla e valutare con calma tutte le condizioni. Ecco a cosa porre attenzione.

31/08/2023

Dopo tanto tempo finalmente è giunto il contratto di lavoro e in molti si farebbero prendere dalla frenesia del momento e, senza riflettere, passare immediatamente alla firma del documento. Purtroppo però ci sono tantissime incognite in un contratto che non possono essere sottovalutate e che potrebbero dare un peso completamente diverso al lavoro da svolgere.

Questo significa che prima di apporre la propria firma sul contratto bisogna leggere attentamente ogni postilla e valutare con calma tutte le condizioni. Questo si rende necessario per evitare di finire a lavorare con un contratto che non rispecchia gli accordi presi in precedenza.

Mansioni e scioglimento del contratto

Quando si decide di intraprendere una nuova esperienza lavorativa bisogna valutare attentamente la tipologia di lavoro che si andrà a svolgere. All’interno del contratto deve necessariamente essere specificata la mansione e le responsabilità a cui si andranno incontro. Se questo non dovesse essere così il consiglio è quello di richiedere delucidazioni all’azienda, in maniera rispettosa, in modo da evitare fraintendimenti.

Tutto ciò è necessario per non essere poi costretti a lavorare al di fuori della propria area di competenza o con troppe responsabilità. Pensare al futuro non deve essere sottovalutato. controllare la presenza dei dati relativi a eventuali preavvisi in caso di scioglimento del contratto o dimissioni. In caso non dovessero essere presenti sul contratto bisognerà per forza richiedere spiegazioni in merito.


Leggi anche: Meteo di fine marzo: week-end di sole decisamente primaverile

Lavoro

Orario di lavorio e stipendio

Bisogna controllare con attenzione quali sono i giorni lavorativi e le relative ore di lavoro. Questo fattore deve essere ben specificato nel contratto, in caso contrario, il datore di lavoro potrebbe pretendere orari e giorni a suo piacimento. Stesso discorso vale per le ferie, deve essere specificata la quantità di giorni a disposizione e, se necessario, i periodi disponibili in cui poterne usufruire.

La tipologia di contratto, ovvero se full-time o part-time, è un altro aspetto da leggere in un contratto perché questo andrebbe a discapito dei contributi e degli orari di lavoro. Lo stipendio viene generalmente pattuito durante i colloqui ma per essere sicuri di non essere presi in giro è meglio controllare le cifre sul contratto di lavoro.

Gli eventuali bonus, buoni pasto e altri benefit sono anch’essi presenti sul contratto quindi controllare è sempre una buona idea.