Categories: Lifestyle

L’Amore non ha lividi

Un movimento femminista nato qualche anno fa si intitolava Se non ora quando. Eppure quell’avverbio, ora, quando si parla di violenza sulle donne sembra aver perso il suo tratto di immediatezza ma non quello di urgenza. Perché il fenomeno non è più meramente emergenziale, considerando la sua protrazione ormai sistematica negli anni, ma certamente impellente nella necessità di agire per arginarlo.

Il 25 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne e in occasione della ricorrenza istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1999, sono tante le iniziative pensate per favorire la consapevolezza sociale del fenomeno, spesso ostacolata da una generale omertà su questo tipo di abusi che toccano la sfera più intima delle persone.

La violenza sulle donne è tra le violazioni dei diritti umani più diffuse al mondo secondo i principali osservatori sul tema, anche perché comprende numerose fattispecie di reato che vanno dallo stupro alla violenza verbale a quella psicologica.

In Italia e nel mondo una donna su 3 dai 15 anni in su, mediamente, subisce una qualche forma di violenza. È quella che comunemente viene chiamata “emergenza” ma che tale non è: si tratta piuttosto di un fenomeno diventato ormai cronico, se ancora nel 2017 i dati restano allarmanti: in Italia, solo quest’anno, ci sono stati oltre 82 femminicidi, 8.856 donne vittime di violenza, 1.261 casi di stalking.

[dup_immagine align=”alignleft” id=”250814″]

In molti casi le donne vengono uccise al culmine di atti di violenza prolungati nel tempo e maturati in ambito familiare o di altre relazioni umane: spesso sono uccise per mano di mariti, amanti, compagni che reagiscono con violenza estrema ai loro “no”, che non accettano la fine di una relazione o non ammettono la ricerca di una libertà, in ambito personale o professionale, da parte di donne su cui ritengono erroneamente di poter esercitare una sorta di diritto di proprietà.

Basti pensare che in Italia i partner o ex partner sono responsabili della maggior parte degli stupri e dei femminicidi perpetrati ai danni di donne con cui hanno o hanno avuto in passato delle relazioni sentimentali. Atteggiamenti spesso maturati all’interno di ambienti in cui sono profondamente radicate le convinzioni più arcaiche sui ruoli di genere nella società, riconosciute spesso come causa culturale del fenomeno della violenza sulle donne, nonché delle disuguaglianze che impediscono la realizzazione di una sostanziale parità dei sessi in tanti contesti della vita sociale.

Per ribadire una volta di più che l’amore non uccide, non violenta, non distrugge l’identità delle persone e non annienta i loro desideri né svilisce la loro dignità, il portale web al femminile PINKITALIA.IT ha organizzato una giornata di riflessione alla presenza di rappresentanti delle istituzioni, delle associazioni, della cultura e dello spettacolo, che si terrà giovedì 23 novembre dalle ore 10 a Roma presso Palazzo Ferrajoli, in piazza Colonna 355.

Giunto alla sua seconda edizione, l’appuntamento promosso da PinkItalia e dal Centro Studi New Media si prefigge l’obiettivo di fare da collante fra le tante iniziative dedicate al tema e fare da apripista alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, con un’intera giornata dedicata all’approfondimento in grado di coinvolgere Enti e istituzioni.

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”250812″]Il programma prevede l’apertura alle ore 10:00 dell’On. Cosimo Ferri, Sottosegretario al Ministero di Giustizia e di deputate e senatrici insieme con volti noti del mondo dello spettacolo, della televisione e dell’associazionismo impegnati sul fronte dei diritti delle donne.

Si prosegue durante la giornata con convegni, presentazioni di libri sull’argomento e infine lo spettacolo “Tacchetti Rossi… scena da uno stupro”, rappresentazione teatrale scritta e diretta da Laura Masielli per ripercorrere le fasi di una delle esperienze più dolorose della vita di una donna, quella dell’abuso sessuale. Il programma completo è disponibile sul sito pinkitalia.it.


[dup_immagine align=”aligncenter” id=”250813″]

Claudia Gagliardi

Lavoro con le parole, soprattutto quelle scritte, sin da quando ho scelto di studiare Comunicazione all’università. Adoro le storie, pensate, raccontate, messe in scena, soprattutto quando attingono da elementi di realtà. Attualmente sono impiegata presso la testata OptiMagazine.com, per cui gestisco il canale Serie Tv e curo la rubrica Serial Stalkers dedicata all’universo delle serie televisive, amministrando anche l'omonima pagina Facebook. Per hobby sono admin della community (Facebook, Twitter, Instagram) Maratoneti di Mentana.

Share
Published by
Claudia Gagliardi

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago