Categories: Lifestyle

La mostra Life a Roma. Vedere il mondo, dal 1936

La locandina della mostra "Life. I grandi fotografi"
Lo sbarco in Normandia documentato da Robert Capa per "Life" / @ Life-Getty images
La divina Hepburn fotografata da Eisenstaedt per "Life". / @ Life-Getty images
Eppridge: Kennedy a terra dopo l'attentato / @ Life-Getty images
I Beatles in piscina! Foto di John Loengard / @ Life-Getty images
Forse la foto più famosa di Robert Capa: miliziano ucciso, guerra civile spagnola / @ Life-Getty images
Marilyn su "Life". Foto di Eisenstaedt / @ Life-Getty images
Vj Day a Times Square, foto di Alfred Eisenstaedt / @ Life-Getty images
Loengard: primo piano delle ruvide labbra di Louis Armstrong. / @ Life-Getty images
La copertina del primo numero di Life / @Life

Life: un vero mito della fotografia internazionale. In mostra a Roma con termine il 4 agosto, all’AuditoriumExpo del Parco della Musica: un’occasione che ogni buon fotoamatore non può perdersi – e che vale la pena di una visita anche per i semplici curiosi. La retrospettiva si chiama Life. I grandi Fotografi, ed è un’ottima occasione per fermarsi davanti ad alcuni tra gli autori e le fotografie più note del nostro secolo dal 1936, anno della fondazione.

Life: dal 1936, ovunque

Gli anni Trenta, con la grande depressione; gli anni Quaranta, funestati dalla seconda guerra mondiale, lo scenario postbellico degli anni Cinquanta, il Vietnam e i movimenti civili, fino a Hollywood e alle prime vere rockstar, alla guerra fredda, all’undici settembre e oltre.

Tra le immagini più celebri, il bacio tra un marinaio e un’infermiera per festeggiare la fine della guerra di Alfred Eisentaedt (V–J day in Times Square, 15 agosto 1945) e quelle che testimoniano l’obbrobrio della guerra per mano di Robert Capa in prima fila persino durante lo sbarco in Normandia: D-Day, Omaha Beach (1944) e nel tanto discusso ritratto di un miliziano colpito da un proiettile durante la guerra civile spagnola (1937), o quella di Bill Eppridge dell’attentato a Kennedy (1968).

Ma anche allegri – oggi nostalgici – momenti durante un tour dei Beatles, coi fab four a sguazzare in piscina in un momento di pausa durante il loro primo viaggio in America (1964), o il primo piano di Louis Armstrong così perfetto che sembra di sentirne la voce roca (1965) – entrambi scatti di John Loengard – e dive come Marylin e la Hepburn.

Vedere la vita, vedere il mondo

Insomma, un racconto della storia presente e recente con un occhio che all’epoca era pressoché nuovo. Quello privilegiato dei fotografi, per avere una nuova prospettiva da cui guardare e alla luce di cui riflettere sull’attualità. E se il fotogiornalismo è diventato parte integrante dell’informazione – della nostra percezione del mondo, a dirla tutta – è anche merito di Henry Luce, fondatore di Life. Non a caso il primo numero recitava: vedere la vita, vedere il mondo.

La mostra

La mostra romana, una produzione della Fondazione Musica per Roma e della Fondazione Forma per la Fotografia, in collaborazione con Life, propone circa 150 tra le più famose fotografie di Life ed è accompagnata da un catalogo, edito da Contrasto, che racconta anche la storia di chi ha reso celebre la rivista: fotografi di fama mondiale, tra i più grandi di sempre, di cui riporta profili biografici e immagini: da Eisenstaedt a Mydans, da Parks a Bourke-White, da Robert Capa a Morse e McNally.

Info:

Life. I grandi fotografi. Auditorium Parco della Musica – viale Pietro De Coubertin 30, Roma

Date e orari: fino al 4 agosto 2013. Dal lunedì al giovedì 14.30-20.30; venerdì 14.30-23; sabato 11-23; domenica 11-20.30. Biglietti: 8 euro; ridotto 7 euro; ridotto Parco della Musica Card 6 euro; ridotto gruppi scolastici 4 euro; gratuito per disabili e invalidi. Info: 06 802.41.281, biglietteria 892982, www.auditorium.com

Share
Published by

Recent Posts

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

7 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

8 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

12 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

15 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

17 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

20 ore ago