© Federico Ambrosi
[dup_immagine align=”alignleft” id=”64283″]Fino al 22 febbraio, a Milano, potete visitare la mostra Casa Castiglioni, un progetto nato nel 2011 che vuole rendere protagonisti alcuni degli innovativi progetti del designer Achille Castiglioni, idee che hanno fatto la storia del design italiano. L’allestimento è molto suggestivo perché l’esposizione è ospitata nello studio-museo Achille Castiglioni, in un vero spazio abitativo, dove ogni oggetto ricopre ed è fruibile per la funzione con cui è stato progettato. Altro elemento che rende emozionante Casa Castiglioni è il fatto che i curatori della mostra, il giovane designer Marco Marzini e la figlia di Achille Castiglioni, Giovanna, su richiesta, ogni giovedì sera possono guidarvi all’interno dell’esposizione e rispondere a tutte le vostre domande.
Nello studio-museo Castiglioni potrete (ri)vedere la sedia Irma (1979), pensata per stare seduti composti a tavola, oppure Acetoliere (1980), due contenitori in vetro con un contrappeso che permette di aprire e chiudere le ampolle senza toccare il coperchio. In più, la Acetoliere ha un beccuccio per raccogliere anche l’ultima goccia di liquido. «Per papà era importante la forma ma soprattutto la funzione degli oggetti», ha sottolineato durante la nostra visita Giovanna Castiglioni.
Achille Castiglioni è uno dei più importanti designer italiani (le sue opere sono esposte anche al prestigioso museo di arte moderna MoMa di New York). Nato a Milano negli anni Trenta, laureatosi in architettura, insieme ad altri due membri della famiglia Castiglioni, i fratelli Livio e Pier Giacomo, si occupa fin da subito di disegno industriale. Nella sua vita creerà più di 150 pezzi di design, molti dei quali premiati con il riconoscimento Compasso d’oro. Tra questi, troviamo la lampada Parentesi (1970), uno dei più venduti oggetti firmati da Castiglioni, creato per Flos su ispirazione di uno schizzo di un altro importante designer italiano, Pio Manzù.
Altro ambito in cui Achille Castiglioni si rivelò un maestro è quello degli allestimenti, che lo resero famoso in tutto il mondo.
Dal 2006 lo studio del designer in piazza Castello, a Milano, grazie a un accordo con la Triennale di Milano, è un museo, dove è possibile osservare gli oggetti creati da Achille Castiglioni, ma anche toccarli, provarli e decidere se comprarli. Alcuni prodotti sono infatti in vendita e si possono poi acquistare online su yoox.com e farseli arrivare direttamente a casa. Il museo inoltre conserva i modellini, i prototipi, gli strumenti usati da Castiglioni e gli oggetti che portava a lezione quando insegnava disegno industriale al Politecnico di Milano.
Quando: dal 21 novembre 2013 al 22 febbraio 2014, si effettuano visite guidate solo su prenotazione dal martedì al venerdì alle 10.00 – 11.00 – 12.00, il giovedì alle 18.30 – 19.30 – 20.30. La fondazione sarà chiusa durante le festività natalizie (dal 21/12 al 7/01)
Per prenotare: 02.8053606
Dove: piazza Castello, 27, Milano
Biglietti: intero: 10 euro, ridotto: 7 euro
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…