Kandinsky a Milano: una mostra per scoprire tutto su di lui
Vassily Kandinsky. La collezione del Centre Pompidou, un percorso tra 80 opere del grande artista russo
Un percorso cronologico
La mostra è suddivisa in quattro sezioni, secondo un ordine cronologico, e si snoda in otto sale dedicate ai luoghi dove ha vissuto Kandinsky: Monaco, la Russia, la scuola di Bauhaus e Parigi. Promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, Palazzo Reale, il Centre Pompidou di Parigi e 24 Ore Cultura, l’esposizione è stata curata da Angela Lampe, storica dell’arte e curatrice e conservatrice del Centre Pompidou di Parigi. “Ho immaginato questa mostra come un invito al viaggio nella vita e nelle opere di Kandinsky” ha raccontato la curatrice, che ha organizzato 80 tele delle oltre 1000 disponibili al Centre Pompidou, che presentano l’opera completa del pittore e il modo in cui egli è riuscito ad attualizzare il suo linguaggio artistico. “L’esposizione accoglie i visitatori con la riproduzione di pannelli murali che Kandinsky aveva realizzato nel 1922 con i suoi studenti della scuola Bauhaus e che andarono distrutti,” spiega la curatrice “nel 1977 furono ricostruiti e questa è la prima volta che escono dalla Francia“.
Dopo gli studi a Monaco e l’esordio con piccoli paesaggi tardo-impressionisti, Kandinsky inizia a teorizzare la sua poetica pittorica verso l’astrattismo, indagando le forme e la forza del colore. Con la prima guerra mondiale deve rientrare in Russia, dove lavora soprattutto su carta. Nel 1921 torna in Germania per insegnare al Bauhaus, scuola di arte e di architettura, che viene chiusa dai nazisti nel 1933. Così l’artista si trasferisce a Parigi, dove trova ispirazione nel Surrealismo e inizia a utilizzare forme biomorfe nei suoi quadri. Per Angela Lampe, “la caratteristica di questa mostra è che la maggior parte delle opere sono appartenute al pittore, è quindi probabilmente la mostra che avrebbe organizzato lui e costituisce un’opportunità unica di immergersi nell’universo di Kandinsky“.
Percorso didattico
Sono disponibili diverse tipologie di visite guidate, tra cui quella per le scuole primarie e secondarie, oltre che per le famiglie con bambini di 4-5 anni e di 6-10 anni. Grazie alla collaborazione con Ad Artem, i bambini potranno visitare la mostra con l’ausilio di materiale didattico, per scoprire come Kandinksy realizzava i suoi quadri, attraverso uno speciale alfabeto di linee, punti, colori e forme. La sezione didattica di Palazzo Reale propone il percorso “Un coro di colori…l’azzurro è la strada del sogno“, dedicato alle scuole, a partire dalla scuola per l’infanzia alla scuola secondaria, per presentare Kandinsky a bambini e studenti attraverso il colore e il suono, tra fiabe illustrate e atmosfere magiche, fino alla creazione di una piccola opera di gruppo.
Vassily Kandinsky. La collezione del Centre Pompidou
Dove: Milano, Palazzo Reale, piazza del Duomo, 12
Quando: dal 17 dicembre 2013 al 27 aprile 2014
Orari: (il servizio biglietteria termina un’ora prima della chiusura)
lunedì 14.30-19.30
martedì, mercoledì, venerdì e domenica 9.30-19.30
giovedì e sabato 9.30-22.30
Biglietti: intero € 11,00, ridotto € 9,50, ridotto speciale € 6,50
Informazioni: Palazzo Reale tel. 02/54916












