Categories: Lifestyle

Impressioniamo Auguste!

Cari piccoli Maestri d’Arte, come vi siete mascherati a Carnevale? Sapete che nel 1924 un bambino scelse di vestirsi da Pierrot? L’ho scoperto nell’opera “Pierrot blanc” del pittore impressionista francese Pierre Auguste Renoir. Impressionont detto alla francese.

A proposito, siccome andiamo con la fantasia a Parigi (capitale della Francia), nel 1924 per fare toc toc presso lo studio del pittore, mascherandoci da artisti del passato, alleniamoci con la pronuncia. Pierre Auguste Renoir si dice Pierr Ogust Renuair e la sua opera Pierro’ blon. Emettete delle erre ruggenti, forti. Chi tra di voi sia è vestito da moschettiere sa quanto è divertente farlo!


[dup_immagine align=”aligncenter” id=”98963″]

Eccoci ospiti di Renoir che voleva che gli amici lo chiamassero Auguste, quindi anche noi. Guardate quanti pennelli ha! Molti sono più lunghi di quelli che troviamo nelle nostre cartolerie.

[dup_immagine align=”alignright” id=”95567″]Ma quanti pochi colori ha sulla tavolozza! Indaghiamo mentre il pittore è all’opera. Ci sta il gioco di parole! Il bambino del quadro si chiama Jean (Sgion) ed è il figlio di Auguste. Tra qualche anno diventerà un famoso regista! Lui è in posa e sulla tela ci sono tanti tratti obliqui colorati. Allontaniamoci in punta di piedi e riguardiamo la tela. E’ Jean! Ma che scherzo è questo? E’ il risultato della percezione ottica. Attenzione Auguste ha preso uno dei lunghi pennelli e si dirige verso di noi. Dipinge la tela a distanza! Originale, vero? Auguste fa così perché il nostro occhio da vicino percepisce i tratti come macchie mentre da lontano li unisce ricomponendo l’immagine di base.

Dobbiamo tornare al 2014, quindi dedichiamoci al dilemma dei pochi colori sulla tavolozza. Avete visto che il giallo e il rosso creano l’arancione e il blu e il bianco l’azzurro? Il nero va sui punti scuri. Da pochi colori se ne creano tanti altri!

Lo sfondo definitivo del quadro sarà azzurro con all’interno pennellate di arancione. L’arancione è il colore complementare dell’azzurro, cioè è il suo opposto sulla ruota dei colori ideata dallo scienziato Itten. Uno accanto all’altro si rafforzano “mascherandosi” alla vista.

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”95570″]

Prendete un cartoncino arancione e mettetelo su un foglio bianco. Osservatelo, poi tenendo lo sguardo fermo su dove era il cartoncino, toglietelo ed ecco a voi un’ombra azzurra! Quando rifaremo un viaggio nel passato ricordiamoci di portare con noi tanti cartoncini colorati per impressionare noi Auguste!

Share
Published by

Recent Posts

Maria, ci siamo sposati e ora vogliamo un figlio | Dopo Uomini e Donne, fanno le cose sul serio: Tina e Gianni non ci credevano

Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…

2 ore ago

ULTIM’ORA – Legge “azzera debiti”: bollo auto cancellato e addio cartelle esattoriali | Serve mettere solo una firma qui

Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…

5 ore ago

“Stiamo rischiando la vita” | Questo pellet è CANCEROGENO: sequestrate 22 tonnellate, l’allarme coinvolge tutta l’Italia

Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…

7 ore ago

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

10 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

21 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

22 ore ago