Categories: Lifestyle

La mostra Il volto del ‘900 arriva a Milano, Palazzo Reale

Il ritratto è il genere pittorico più antico del mondo; quello che ha visto e subito nel corso dei secoli maggiori trasformazioni. Dalle figure del vasaio di Corinto ai giorni nostri, quanti artisti si sono avvicinati al ri-tratto, nato per ri-creare un volto, un ricordo, una sensazione. Se nell’antichità ritrarre una persona significava mera celebrazione, nel Novecento il ritratto ha assunto un valore via via diverso, si è amplificato divenendo “astratto”, con opere che trascendono dalla realtà, sino all’incontro-scontro con una nuova forma d’arte – la fotografia, che fece addirittura scomparire il mestiere del ritrattista.

Un viaggio attraverso opere provenienti dal Centre Pompidou sbarcano a Milano con Il volto del ‘900. Da Matisse a Bacon. Capolavori del Centre Pompidou, in mostra a Palazzo Reale (Milano) fino al 9 febbraio 2014.

[dup_immagine align=”alignleft” id=”55452″]

 

 

Ciò che si evince dalla mostra è che il ritratto non è altro che una rappresentazione della percezione che il pittore ha di sé e dell’ambiente circostante. Un dialogo che coinvolge l’artista, la modella e lo spettatore anche nel caso dell’autoritratto, dove l’artista e il modello coincidono e si guardano negli occhi. Ecco dunque esposti meravigliosi autoritratti: da quello futurista di Gino Severini (1912-1960), a quello cubista e “liquefatto” di Francis Bacon (1971), ma anche quello angoscioso di Zoran Music.

 

 

[dup_immagine align=”alignright” id=”55467″]

 

Le condizioni storiche con le due guerre mondiali, le recenti scoperte della psicanalisi e la nascita di nuove scienze come la fisiognomica influenzarono particolarmente gli artisti e il loro modo di percepire l’ambiente. Tutto ciò si riversò non solo sulle tecniche di pittura utilizzate, ma spinse gli stessi artisti a ricercare un nuovo significato da attribuire alla figura umana, al corpo, inteso come metonimia del volto. È questo il caso de Lo Stupro (1945) del belga René Magritte, dove un volto incorniciato da lunghi capelli biondi vede al posto degli occhi il seno, del naso l’ombelico e della bocca il sesso femminile.

 

Sette le aree tematiche che affrontano il tema. Oltre ai già citati Autoritratti troviamo I misteri dell’anima. Con Rossetto (1908) di Frantisek Kupka, Odalisca in pantaloni rossi (1921) di Henri Matisse e Ritratto di Dédie (1918) di Amedeo Modigliani, i pittori realizzano ritratti di donne dalla grande forza espressiva e intensa valenza psicologica. La sezione Il volto alla prova del Formalismo mostra invece dipinti e sculture di teste e volti dalle forme insolite e a volte appena abbozzate. È il caso della Musa addormentata (1910) di Constantin Brancusi, della Testa appuntita (1930) di Julio Gonzalez e di Donne in un interno (1922) di Fernand Léger. Dal Surrealismo di cui Magritte e Mirò sono grandi esperti, passiamo al Caos e disordine, in cui a farla da padrone sono le imperfezioni del volto e le sue caricature (Ritratto di donna, 1938, Pablo Picasso); e ancora i ritratti di Tamara de Lempicka e Suzanne Valadon negli anni in cui lo scatto fotografico e la sua immediatezza colgono all’istante volti e situazioni, sino alla Disintegrazione del soggetto in cui il sé sparisce per fare posto all’icona dell’immagine.

Capolavori di De Chirico, Giacometti, Gris, Giacometti e Ernst in prestito a Milano; opere mai esposte in Italia. L’appuntamento scade il 9 febbraio 2014. Chi ha tempo non aspetti tempo!

Il volto del ‘900 – Capolavori dal Centre Pompidou

Milano, Palazzo Reale

dal 25 settembre 2013 al 9 febbraio 2014

Orari:

lunedì 14.30-19.30
martedì, mercoledì, venerdì e domenica 9.30-19.30
giovedì e sabato 9.30-22.30

martedì 24 e martedì 31 dicembre: 9.30-14.30
mercoledì 25 dicembre e mercoledì 1 gennaio: 14.30-19.30

Biglietti:

intero: € 11,00
Ridotto: € 9,50
Ridotto gruppi: € 9,50
Ridotto scuole: € 5,50
Biglietto famiglia: € 15,00

Per informazioni: 02 92800375

Share
Published by

Recent Posts

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

8 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

10 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

14 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

17 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

19 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

22 ore ago