“I nostri sogni”: il film evento con Ettore Bassi pronto a conquistare Giffoni
Il popolare attore pugliese è protagonista, insieme ad un gruppo di giovani disabili, di un cortometraggio dedicato al tema dell’inclusione. Lo abbiamo intervistato.
Il conto alla rovescia verso il Giffoni Film Festival 2023 è ufficialmente iniziato. Tra le opere cinematografiche che verranno mostrate ai giovanissimi giurati, nel corso della kermesse in programma dal 20 al 29 luglio a Giffoni Valle Piana (Sa), ce n’è una davvero speciale.
Speciale sia per i protagonisti – un gruppo di diversamente abili – che per il tema trattato, ovvero la quotidianità di chi è affetto proprio da disabilità e malattie rare. Una realtà non sempre facile, ma da affrontare anche con ironia e proiezione verso il futuro.
- I nostri sogni: come è nato il progetto di un cortometraggio con Ettore Bassi
- Il sogno di un mondo più inclusivo
- Ettore Bassi: “Con questo progetto mi sono fatto un regalo davvero speciale”
- I nostri sogni: cosa c’è da sapere sul cortometraggio con Ettore Bassi
- I canali social ufficiali de “I nostri sogni”
I nostri sogni: come è nato il progetto di un cortometraggio con Ettore Bassi
“I nostri sogni” coinvolge in maniera innovativa un nutrito gruppo di adolescenti, di età compresa tra i 13 e i 20 anni, affetti da malattie rare e complesse. I ragazzi hanno partecipato attivamente a tutte le fasi dell’iniziativa: stesura della sceneggiatura, scelta degli attori, pre-produzione del cortometraggio, gestione dei canali social dell’iniziativa e così via.
Come spiega il regista di questo short movie, il digital creator di E-Live Riccardo Denaro, “il progetto è nato durante la pandemia, più in particolare da un ragazzo che avevo visto all’Ospedale Niguarda di Milano, nel centro dove vengono presi in cura ragazzi con patologie gravi e con la SLA. Nelle settimane successive mi sono avvicinato al mondo di associazioni e famiglie con figli affetti da malattie rare e da qui è nata l’idea di lavorare su un progetto specificamente dedicato all’argomento”.
La realizzazione de “I nostri sogni” è stata resa possibile attraverso una co-produzione con Giffoni Innovation Hub e Virgo Production, in partecipazione con Rai Cinema Channel, con il supporto di Film Commission Piemonte e di ALMED, l’alta scuola di formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Il progetto, voluto da FMRI Onlus (Federazione Malattie Rare Infantili) ed E-Live, dopo la proiezione in anteprima al Giffoni Film Festival, sarà disponibile in autunno sulle piattaforme di Rai Cinema Channel e Rai Cinema Channel VR.
Leggi anche: “I nostri sogni”: il mondo della disabilità incontra la magia del cinema
Il sogno di un mondo più inclusivo
Perché questo short movie – leggero ed impegnato allo stesso tempo – si chiama proprio “I nostri sogni”? Lo svela il regista: “Vogliamo raccontare in maniera simpatica, quasi come se fosse un gioco, la voglia di questi ragazzi di ritrovarsi e di raccontare il loro sogno: un mondo più inclusivo, cure adeguate, una quotidianità meno complicata”. Più nello specifico, il corto narra di un immaginario viaggio, a bordo di un bus spaziale, verso il Pianeta dei Sogni.
Tra immaginazione e realtà, i ragazzi portano sullo schermo, con partecipazione ed entusiasmo, le difficoltà vissute da loro e dalle famiglie.
Ettore Bassi: “Con questo progetto mi sono fatto un regalo davvero speciale”
Come già detto, uno dei motivi per non mancare alle proiezioni in programma a Giffoni è la presenza di Ettore Bassi, il quale non solo interpreta il ruolo di protagonista, un educatore di nome Giovanni, ma ha anche contribuito alla stesura definitiva della sceneggiatura.
“Per me, partecipare a questo progetto ha significato farmi un regalo – ha dichiarato l’attore pugliese, volto si serie tv di successo come Carabinieri, Rex, La Porta Rossa e L’isola di Pietro -. Il regalo di incontrare questi ragazzi, nel vedere la loro gioia, il loro entusiasmo, la loro disponibilità: è un’esperienza che mi ha arricchito profondamente. Un bellissimo scambio di emozioni, di esperienze, di conoscenze. Quindi è stato molto bello. Mi è piaciuto – ha aggiunto – anche vedere loro in un ambiente a cui non erano abituati, al quale invece io sono abituato, e quindi potermi rendere utile, farli sentire a loro agio, creare le condizioni affinché potessero essere naturali e non sentire il peso, lo stress e la fatica di dover ripetere più volte le stesse scene”.
Il bilancio di questa esperienza, per Ettore Bassi, è più che positivo: “Sono stato molto contento di vivere questo progetto in tutte le sue sfaccettature. Entusiasmo, fatica, leggerezza: una continua scoperta! Ne ho tratto un insegnamento molto importante: non esiste la “normalità” in senso assoluto. Esiste qualcosa che è sempre unico e che quindi bisogna imparare ad incontrare e abbracciare. La vita può avere dei significati più profondi, oltre le apparenze e oltre le difficoltà. Quindi, mi porto a casa questa esperienza e questa sensazione di grande umanità che ho trovato su questo set così speciale”.
Potrebbe interessarti: Come ricordare i sogni e cosa significa scordarli
I nostri sogni: cosa c’è da sapere sul cortometraggio con Ettore Bassi
Le riprese de “I nostri sogni” sono terminate poche settimane fa, sul set allestito al Lingotto Fiere di Torino, città simbolo di questo progetto. I ragazzi e lo staff si sono poi trattenuti per le riprese e la realizzazione del videoclip della colonna sonora. Il brano che accompagna “I nostri sogni” porta la firma di uno dei volti più amati dai giovani italiani: Ascanio, reduce dal successo di Amici di Maria De Filippi 2022. Insieme al producer Jaro, ha infatti realizzato la canzone principale.
Ascanio e Jaro assicurano che il brano contribuirà a ricreare un’atmosfera molto simile a quella dei videogiochi. L’elenco dei motivi per non perdere questo short movie – in estate a Giffoni o in autunno su Rai Play – è davvero lungo. Ad esempio, la tecnica cinematografica con cui è stato realizzato, innovativa e coinvolgente. Si tratta, infatti, della realtà virtuale: la produzione dello short film è stata realizzata sia nella versione lineare in 16:9 che non lineare in VR 360°, in modo da consentire la visione del film in modalità immersiva, attraverso un visore 3D.
Per i più curiosi, infine, nessun problema. Un’altra peculiarità di questo cortometraggio, che racconta la voglia di inclusione e di normalità con un approccio fresco e contemporaneo, è la condivisione. Sui canali social ufficiali del progetto, infatti, i protagonisti hanno raccontato, settimana dopo settimana, attraverso foto e video, i progressi fatti, le emozioni vissute e chi sono i compagni di viaggio che hanno scelto di partecipare a questa avventura così fuori dal comune. Se hai voglia di dare un’occhiata e di lasciarti contagiare dal loro entusiasmo, ecco i riferimenti giusti: Facebook (I Nostri Sogni), Instagram (@__inostrisogni) e TikTok (inostrisogni).
Ti aspettiamo a Giffoni!