Categories: Lifestyle

I mercatini di Natale da non perdere del Nord Italia

Sono decisamente una delle attrazioni turistiche di questo periodo e sono davvero tanti, al punto da avere l’imbarazzo della scelta: i mercatini di Natale, molti dei quali concentrati soprattutto nel Nord Italia, sono luoghi di aggregazione e mete del turismo di stagione che offrono opportunità di socializzazione e promozione del territorio, ma soprattutto di divertimento per gli amanti del genere.

Il calendario dei mercatini di Natale si arricchisce ogni anno di posti in cui assaporare il clima natalizio, fare acquisti e scoprire la bellezza delle città nel periodo delle feste: la maggior parte di essi vengono inaugurati già da metà novembre e restano aperti fino al giorno della Befana, rappresentando una valida alternativa allo shopping tradizionale o semplicemente un posto in cui trascorrere del tempo coi propri cari, ritrovarsi con gli amici e perché no fare regali meno convenzionali.

Tra i tanti mercatini di Natale del Nord Italia ce ne sono diversi divenuti negli anni vere e proprie mete di gite turistiche e uscite organizzate, spesso nell’ambito di viaggi veri e propri alla scoperta di posti nuovi.

Il Trentino Alto Adige, ad esempio, è ricco di mercatini di Natale come quello di Levico Terme al Parco secolare degli Asburgo, di Rovereto nel centro storico e di Bressanone in Piazza Duomo, che da fine novembre al 6 gennaio animano le rispettive città nelle piazze principali, così come i mercatini di Natale di Trento in Piazza Fiera e Piazza Cesare Battisti e Bolzano in Piazza Walther sono parte integrante dei festeggiamenti natalizi delle rispettive città.

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”889231″]

In Veneto, da non perdere i mercatini di Venezia con la città delle maschere addobbata a festa con l’esposizione delle creazioni di grandi artigiani locali a Palazzo Zenobio, meraviglioso edificio veneziano risalente alla fine del XVII secolo sede del Collegio Armeno.

Si animano di bancarelle anche le vie del centro di Verona con decine di espositori che si danno appuntamento tra piazza Bra e i vicoli circostanti.

Molto noto negli ultimi anni è diventato anche il mercatino di Natale di Caorle, arricchito da numerose attrazioni come la grande ruota panoramica e un villaggio di Natale perfetto per i bambini al punto da essere ribattezzato Caorle Wonderland.

Ampia scelta anche in Lombardia con i mercatini di Natale che animano piazza Duomo a Milano fino al 10 gennaio con tante esposizioni all’ombra della Madonnina, ma anche il Villaggio delle meraviglie aperto ai giardini pubblici Indro Montanelli di Porta Venezia con una pista di pattinaggio e animazioni per i più piccoli.

Nel quartiere di City Life Milano spazio al mercatino del gusto fino alla vigilia di Natale, mentre piazza Gae Aulenti ospita un mercatino con tanto di casa di Babbo Natale per i bambini.

Molto suggestiva la cornice del mercatino di Peschiera Borromeo in piazza Sant’Eustorgio e via Santa Croce, con tanto artigianato ed enogastronomia.

Ma sono tanti anche i mercatini presenti nelle province lombarde da quello del comune di Villa Cortese a quello di Cuggiono passando per il mercatino di Castello Carimate con il prestigioso Street Food Festival in versione natalizia o quelli di Seveso in Piazza Confalonieri.

Spostandosi verso Ovest, invece, in Piemonte è possibile visitare i mercatini di Natale di Santa Maria Maggiore che ogni anno attirano oltre 100.000 persone da tutta Italia nel tipico Borgo o quelli esposti nel villaggio di Babbo Natale di Rivoli in provincia di Cuneo.

Va per la maggiore il mercatino di Natale con il presepe di Cavallermaggiore, arricchito da esposizioni gli artigiani locali, mentre per gli appassionati di presepi è da visitare la “Mostra mercato di presepi dal mondo” di Farigliano.

Per gli appassionati hobbisti, da non perdere il mercatino di Natale di Boves, mentre per i torinesi l’appuntamento è come sempre nei luoghi simbolo della città, come Piazza Castello, Piazza Solferino, Borgo Dora e Piazza Santa Rita.


[dup_immagine align=”aligncenter” id=”889234″]

Per un Natale alpino, da scegliere i suggestivi mercatini di Aosta nel centro della città, mentre per chi ama il mare anche d’inverno, la Liguria offre i mercatini di Natale di Savona, Sanremo e la seconda edizione di “Natale in Marina” a Marina Genova.

Insomma, mete a portata di tutti e tutte ugualmente suggestive.

Claudia Gagliardi

Lavoro con le parole, soprattutto quelle scritte, sin da quando ho scelto di studiare Comunicazione all’università. Adoro le storie, pensate, raccontate, messe in scena, soprattutto quando attingono da elementi di realtà. Attualmente sono impiegata presso la testata OptiMagazine.com, per cui gestisco il canale Serie Tv e curo la rubrica Serial Stalkers dedicata all’universo delle serie televisive, amministrando anche l'omonima pagina Facebook. Per hobby sono admin della community (Facebook, Twitter, Instagram) Maratoneti di Mentana.

Share
Published by
Claudia Gagliardi

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago