Categories: Lifestyle

Giovanni Boldini: a Roma in mostra l’opera del geniale pittore della Belle Époque

Giovanni Boldini in programma al Complesso del Vittoriano – Ala Brasini dal 4 marzo 2017 al 16 luglio 2017.
Giovanni Boldini Ritratto di Josefina Alvear de Errazuriz 1892 Olio su tela, 80x60 cm Collezione Valter e Paola Mainetti
Giovanni Boldini in programma al Complesso del Vittoriano – Ala Brasini dal 4 marzo 2017 al 16 luglio 2017
Giovanni Boldini Due Marinai 1880 ca. Olio su tavola, 24x14 cm Collezione privata
Giovanni Boldini in programma al Complesso del Vittoriano – Ala Brasini dal 4 marzo 2017 al 16 luglio 2017
Giovanni Boldini in programma al Complesso del Vittoriano – Ala Brasini dal 4 marzo 2017 al 16 luglio 2017
Giovanni Boldini Ritratto di Giuseppe Verdi seduto 1886 Olio su tela, 122x87 cm Casa di Riposo per Musicisti-Fondazione Giuseppe Verdi
Giovanni Boldini Ritratto di Donna Franca Florio 1901-1924 Olio su tela, 221x119 cm AMT Real Estate SPA in c.p.o.
Giovanni Boldini in programma al Complesso del Vittoriano – Ala Brasini dal 4 marzo 2017 al 16 luglio 2017
Giovanni Boldini Ritratto di signora 1880 Pastello su carta applicata su tela, 96,4x64,3 cm Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi, Piacenza
Giovanni Boldini Signora con ombrellino (o parasole) 1876 ca. Olio su tavola, 35,4x23,5 cm Collezione Palazzo Foresti, Carpi
Giovanni Boldini in programma al Complesso del Vittoriano – Ala Brasini dal 4 marzo 2017 al 16 luglio 2017
Giovanni Boldini Ritratto del padre Antonio Boldini 1867 Olio su tela, 65x53 cm Collezione privata, Ferrara
Giovanni Boldini L’amico fedele 1872 ca. Olio su tavola, 26x14 cm Collezione privata
Il Matador, Coppia in abiti spagnoli con due pappagalli, dipinto. 2 dia 6x7 (B01.03.11-12), 2 negativi 6x7 striscia (B02.02.04), stampa 18x24 bianco e nero (G01.14.01), carige
Giovanni Boldini L’amazzone (Alice Regnault a cavallo) 1878 Olio su tavola, 69x59 cm Galleria d'Arte Moderna, Milano
Giovanni Boldini Signora bionda in abito da sera 1889 ca. Pastello su carta incollato su tela, 220x150cm Collezioni d'Arte Fondazione Cariparma, donazione Renato Bruson
Giovanni Boldini Il vestito da ballo (signora che cuce; interno con giovane intenta a cucire) 1904 ca. Olio su tavola, 27x35 cm Collezioni d'Arte Fondazione Cariparma, donazione Renato Bruson
Giovanni Boldini Coppia in abito spagnolo con due pappagalli 1873 ca. Olio su tavola, 25x35 cm Collezione d'arte Banca Carige
Giovanni Boldini Autoritratto a sessantanove anni 1911 Olio su tela, 105x97 cm Ferrara, Museo Giovanni Boldini © Ferrara, Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea
Giovanni Boldini Ritratto della danzatrice spagnola Anita De La Feria 1901 Olio su tela, 54,5x42 cm Collezione privata

La mostra antologica dedicata a Giovanni Boldini al Complesso monumentale del Vittoriano di Romadal 4 marzo al 16 luglio nell’Ala Brasini – è una delle più ricche e spettacolari esposizioni antologiche degli ultimi decenni, con quasi 160 opere provenienti da 60 collezioni pubbliche e private e circa 30 musei di tutto il mondo.


[dup_immagine align=”alignleft” id=”234802″]Simbolo della mostra è un capolavoro della Belle Époque, la grande tela dedicata a Donna Franca Florio, realizzata Da Boldini tra il 1901 ed il 1924 e che nasconde un piccolo giallo. Commissionata nel 1901 da Ignazio Florio – erede di una delle più importanti famiglie imprenditoriali siciliane – per ritrarre la moglie Franca, definita da D’Annunzio “L’unica. Una creatura che svela in ogni suo movimento un ritmo divino”, l’opera è presentata alla Biennale di Venezia nel 1903 ma nel tempo se ne perdono le tracce. Alla fine degli anni ‘20, in seguito alla rovina finanziaria della famiglia Florio, il quadro viene comprato dal Barone Maurice de Rothschild e dal 2006 fu esposto a Villa Igiea a Palermo. Oggi l’opera è coinvolta nella procedura giudiziaria che interessa il Gruppo Acqua Marcia (Francesco Bellavista Caltagirone) ed è eccezionalmente prestata alla mostra del Vittoriano, quindi potrebbe essere messa all’asta e – se finisse in una collezione privata – potrebbe essere una delle ultime occasioni per vederla.

Giovanni Boldini è il genio della pittura che più di ogni altro ha saputo immortalare la bellezza femminile, gli abiti sontuosi e fruscianti, la Belle Époque e i salotti. I suoi quadri sono una continua ricerca dell’attimo fuggente, un imprimere su tela un istante irripetibile – il rientro da un ballo, un tempo di trotto a cavallo, due militari a un caffè, l’erotismo di una scollatura – ricreando perfettamente l’atmosfera di un periodo storico. Ma Boldini è anche colui che ha fatto sì che Giuseppe Verdi abbia soltanto un volto: quello del suo ritratto, normalmente custodito nella Casa di Riposo per Musicisti – Fondazione Giuseppe Verdi di Milano.


[dup_immagine align=”alignleft” id=”234812″]L’esposizione che ricostruisce passo dopo passo il percorso artistico del grande maestro italo-francese è divisa in 4 sezioni:

  • La luce nuova della macchia (1864-1870) – Dal lungo soggiorno fiorentino del 1864, Boldini partecipa ai moti di rinnovamento ideologico e artistico dei Macchiaioli. Sono anni di straordinaria creatività che costituiscono la solida base luministica che porterà nel successivo periodo francese. A Firenze l’artista entra in contatto con l’aristocrazia locale che gli procura proficue commesse e con la nobile inglese Isabella Falconer, la quale diviene per qualche anno sua mecenate.
  • La Maison Goupil fra “chic” e “impressione” (1871-1878) – Dopo qualche mese a Londra, Boldini si stabilisce a Parigi. Sono gli anni dell’Impressionismo al quale Boldini formalmente non aderisce ma persiste nelle ricerche en plain air cominciate con i Macchiaioli. In questi anni, milita nelle fila degli artisti della Maison Goupil, del potente mercante internazionale Adolphe Goupil. Sono di questo periodo le piccole scene, prevalentemente con ambientazioni settecentesche o Impero sfumate con effetti vaporosi, forse appresi dallo studio di Turner durante il soggiorno inglese.
  • La ricerca dell’attimo fuggente (1879-1890) – Attraverso la contessa Gabrielle de Rasty che diviene sua amante, entra in contatto con l’alta borghesia e con la nobiltà parigina, introducendosi negli ambienti più esclusivi e ottenendo il benessere economico. Boldini abitava a Montmartre, crocevia di artisti, tra gli altri Degas (in mostra un suo ritratto di Boldini), con il quale intraprende un importante viaggio di studio e di lavoro in Spagna.
  • Il ritratto Belle Époque (1892-1924) – A partire dagli anni novanta l’arte di Boldini si porta al di fuori degli schemi della ritrattistica ufficiale. Sono gli anni dei ritratti a grandezza naturale, dipinti seguendo una parabola estetica che riflette la moda e le consuetudini di una società sempre meno tradizionale e ottocentesca e sempre più aperta al progresso. Boldini fa sfilare sulle sue poltrone stile Impero o Luigi XV le donne più avvenenti dell’alta società francese.

Olivia Chierighini

Olivia Chierighini è una giornalista con esperienza decennale nel food e lifestyle. Ha collaborato con numerose riviste di settore e ha tenuto per anni una rubrica di cucina sul settimanale Grazia. La collezione degli articoli è diventata un libro intitolato “In cucina con i tacchi a spillo”. Ama occuparsi di cibo, cultura, società e varia antropologia. C’è chi dice sia una gran chiacchierona: lei preferisce definirsi un'ottimista. Per una dose quotidiana di humour, potete seguirla sul suo blog personale OliviaQuantoBasta.

Share
Published by
Olivia Chierighini

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago