Gioco 31, regole e come si gioca
Gioco 31, le regole per giocare a carte con amici e parenti
Il gioco 31 è un gioco di carte per due o più giocatori. Tradizionalmente si gioca durante le feste, scommettendo piccole somme di denaro, fra parenti e amici.
Le regole del gioco 31
Il trentuno si gioca in due o più persone, con il ruolo del mazziere che può essere fisso o a rotazione fra i partecipanti. Si utilizza un comune mazzo di carte italiane da 40. Il mazziere distribuisce a ogni giocatore 3 carte coperte e ne tiene altrettante per sè. Ogni giocatore può, nel proprio turno, pescare una carta dal mazzo coperto o prenderne una dagli scarti, e deve scartare a sua volta una delle carte che ha in mano, in modo che ognuno abbia sempre 3 carte.
Chi ha in mano un punteggio pari a 31, o comunque superiore a 25, può “bussare”. In quel caso alla fine del giro si interrompono i turni di gioco e tutti devono mostrare le loro carte. Chi ha il punteggio più basso deve mettere sul piatto una delle sue puntate. Chi ha finito le puntate, in genere 6, è eliminato dal gioco. L’ultimo contendente a rimanere in gioco vince l’intero piatto.
Calcolare i punti per arrivare a 31
Per calcolare i punti si devono utilizzare solo carte dello stesso seme, a scelta del giocatore stesso. Le carte da 2 a 7 rappresentano il loro stesso valore, le figure valgono tutte 10 punti mentre l’asso 11. Arrivare a 31 non è per niente facile, visto che è necessario avere in mano un asso e due figure dello stesso seme, ad esempio asso, donna e re di quadri. In un mazzo non ci sono più assi dello stesso seme, perciò è impossibile totalizzare punteggi superiori a 31. Il gioco, nella sua forma originale, non prevede rilanci e puntate libere e la componente di azzardo è considerata secondaria. Nella peggiore delle ipotesi ogni giocatore può perdere al massimo le puntate iniziali, uguali per tutti i giocatori e di entità generalmente modesta.
Leggi anche: Giochi di Natale da fare con i bambini
Varianti del gioco 31 e regole locali
Il gioco 31 è un passatempo tradizionale, diffuso soprattutto nell’Italia del Sud. Le regole possono subire piccole variazioni a seconda delle zone o delle abitudini dei giocatori. La maggior parte delle varianti, ad esempio, non permette di bussare durante il primo turno, se non nell’improbabile caso in cui si abbia fatto 31. Questo per permettere a tutti di giocare almeno un turno completo e rendere più divertenti le partite, evitando di interromperle immediatamente.