I funghi ripieni alla siciliana è un piatto adatto per essere servito sia come gustoso antipasto che come contorno ed è inoltre molto semplice da preparare; il segreto della loro bontà sta nell’utilizzo di aromi e profumi tipicamente mediterranei.
 
 È una ricetta tipica siciliana che però sempre più spesso fa parte delle tavole di tutta Italia.
 Offrendo ai vostri ospiti questa pietanza, sicuramente sarà possibile soddisfare i palati più esigenti.
 
   Preparazione dei funghi ripieni alla siciliana
  - Per prima cosa bisogna tagliare a cubetti la scamorza (o la provola), grattugiare il Parmigiano Reggiano e tritare finemente sia il prezzemolo che i pomodorini.
  - Pulire molto bene i funghi dividendo il cappello dal gambo, togliendo le pelli che ricoprono il cappello stesso.
 Togliere la parte finale del gambo e pulirli ulteriormente in modo da poter eliminare la terra che eventualmente è rimasta attaccata e successivamente tagliare i gambi a dadini.  - Bisogna ricordare che i funghi non devono essere mai lavati direttamente sotto l’acqua corrente.
  - Soffriggere lo spicchio d’aglio aggiungendo i pezzettini di gambo e fare cuocere per un paio di minuti, salando quanto basta.
  - Spegnere il fuoco e mettere il tutto da una parte.
  - Adesso bisogna dedicarsi alla preparazione del ripieno.
  - Prendere una ciotola capiente e porre all’interno i gambi dei funghi; versare il pangrattato, i pinoli, i pomodorini tritati, i dadini di scamorza (o di provola) insieme al il prezzemolo e al il formaggio grattugiato e amalgamare con un po’ di olio EVO.
  - Con questo composto bisogna riempire i cappelli dei funghi.
  - Porre il tutto in una teglia coperta dalla carta da forno e infornare a 180 gradi per circa 15- 20 minuti fino a quando non sono ben dorati.
  - Togliere dal forno e servire quando sono ancora ben caldi.
  
 Varianti
 Le varianti per i funghi ripieni alla siciliana sono principalmente negli ingredienti; è infatti possibile sostituire i pinoli con i capperi oppure togliere i pomodorini.
 
  Per rendere il ripieno ancora più cremoso è inoltre possibile aggiungere, in fase di amalgama, un cucchiaio pieno di ricotta.
 Una variante nella preparazione è quella di tritare tutto il ripieno con un minipimer e inserirlo all’interno dei cappelli.
  
  
      Melissa ViriNata a Milano nel 1985, la mia passione per la scrittura nasce quando ero bambina. Ed è una passione che ho sempre coltivato attivamente. I libri e la scrittura sono stati i miei compagni di studio prima, e di lavoro poi. Sono una copywriter e collaboro con varie testate digitali di successo e giornali locali. Scrivo di vari argomenti: dalla cucina al lifestyle, mi sono occupata spesso di viaggi, mia grande passione. Negli ultimi anni ho riscoperto il fascino dell’oroscopo, nel quale a volte mi cimento, ma la mia curiosità mi ha portato ad approfondire diversi altri temi, anche culturali e di intrattenimento in generale.