Categories: Lifestyle

Fiori nella Rocca, primavera sul Lago di Garda

Binomio vincente quello dell’evento Fiori nella Rocca, dal 7 al 9 aprile, dove il fascino di piante e fiori rari si unisce a quello della storia dell’arte dovuto alla location d’eccezione in cui si svolge: la quattrocentesca Rocca di Lonato del Garda (BS), una delle principali fortificazioni del Nord Italia. La rassegna è giunta alla sua decima edizione e si ripropone come appuntamento in grado di soddisfare l’esigenza di appassionati del verde e non solo. Le giornate saranno animate da mostre, incontri, corsi e da una serie di attività pensate per divertire anche i più piccoli.

Saranno presenti i più importanti vivaisti, coltivatori e ricercatori italiani di essenze rare, oltre che gazebo con arredi e complementi per il giardino, editoria specialistica, cosmetici naturali, abbigliamenti in fibre naturali, oli ed essenze profumate. Un concerto unico che richiami alla mente del visitatore il concetto di natura. Per intrattenere i più piccoli viene allestita l’area Hortus Coclusus, dove saranno organizzati giochi letture e laboratori sul tema della natura.

Le mostre e gli eventi di Rocca in fiore

Oltre agli allestimenti dei vivaisti, sarà possibile visitare la scenografica mostra I giardini dell’anima, dove saranno accostati grandi teleri dai colori sgargianti firmati dall’artista trevigiana Olivia Biasi a composizioni floreali ispirate all’arte contemporanea curate da Giusy Ferrari Cielo, notissima insegnante e Giudice internazionale dell’Istituto Italiano Floreale Amatori I.I.D.F.A. di Sanremo. Il concetto è suggerire una conversazione ideale e visiva tra l’espressione d’arte naturale e quella umana. Saranno organizzate anche lezioni di acquerello, presentazioni di libri a tema e lezioni gratuite di composizione floreale.

Non solo natura…

Fiori nella Rocca è l’occasione per scoprire i tesori della Casa del Podestà, fra le più interessanti case-museo italiane, dove si visitano 20 ambienti completamente arredati con mobili e suppellettili antichi, in cui sono esposte preziose collezioni di dipinti, maioliche e porcellane. Imperdibile, la sua magnifica biblioteca che custodisce circa 50.000 volumi tra cui importanti codici miniati, autografi e libri antichi illustrati. Dimora all’inizio del ‘900 del Senatore Ugo Da Como, ora fa parte con la Rocca (sotto cui si trova) del patrimonio della Fondazione che ne porta il nome.

Informazioni pratiche: orari di apertura dal 7 al 9 aprile dalle 9,0 alle 18,00. Costo ingresso 5 euro, bambini fino a 12 anni gratis. La visita guidata alla Casa-museo di Ugo Da Como prevede un supplemento di Euro 3,00.  Servizio gratuito di cariolaggio per le piante acquistate fino al parcheggio di carico e scarico merce. Tutte le info su www.fiorinellarocca.it.

Eleonora Tosco

Giornalista e media relations specialist con esperienza. La scrittura è una delle mie passioni e su Unadonna scrivo di lifestyle.

Share
Published by
Eleonora Tosco

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago