Famoso come il CASTELLO DI DRACULA ITALIANO, è il fiore all’occhiello del Paese | Lo conoscono in pochi ma è una vera opera d’arte

Castello di Dracula (Fonte Pixabay) - unadonna.it

Castello di Dracula (Fonte Pixabay) - unadonna.it

L’Italia è da sempre la patria dei castelli. Da nord a sud ce ne sono talmente tanti che di fatto è impossibile conoscerli tutti

I castelli italiani hanno da sempre un fascino storico. D’altronde raccontano cos’è successo nel corso dei secoli e quali sono state le famiglie che si sono succedute al potere nelle varie realtà sparse in tutto il paese.

Stando a quanto riportato da pantografomagazine.it, l’istituto italiano dei castelli, nell’ambito del progetto di atlante nazionale, avrebbe rilevato più di 10.000 tra castelli e fortificazioni su tutto il territorio nazionale.

Un numero altissimo che la dice lunga sulla moltitudine di realtà presenti sul territorio nel tempo. Naturalmente alcuni sono più famosi di altri. Ciò non significa che quelli rinomati non hanno fascino, anzi alle volte sono quei tesori nascosti da scrutare.

Un po’ come il Castello di Bran in Romania, che gode di una fama importante a livello mondiale visto che a questa costruzione è legata la leggenda del Conte Dracula. Nei paraggi però ci sono tanti altri castelli meritevoli allo stesso modo se non di più.

Il Castello “sconosciuto” che incanta chi lo visita

Una sorte che in Italia è toccata anche al Castello di Agliè in provincia di Torino. Seppur sia incantevole non ha lo stesso richiamo di altre costruzioni simili. Deve in parte la sua fama al fatto che è stato il set della serie televisiva Elisa di Rivombrosa.

Sarebbe però riduttivo parlare di questo castello solo per questo motivo. D’altronde stiamo parlando di una residenza che venne edificata dagli anni Quaranta del Seicento sui resti di un antico castello del XII secolo per volontà del conte Filippo San Martino d’Agliè.

Castello di Agliè (Fonte incomingexperience Instagram) - unadonna.it
Castello di Agliè (Fonte incomingexperience Instagram) – unadonna.it

La storia della e le bellezze del Castello di Dracula italiano

Al suo interno si sono succeduti duchi, principi e re e vanta una varietà di stili ed allestimenti che ancora oggi caratterizzano appartamenti e giardini. Come riporta residenzerealisabaude.com, sono oltre 300 le stanze presenti in tutta la costruzione e tutte vantano un arredamento raffinato in cui spiccano quadri e reperti archeologici.

Nel 1764 il castello fu acquistato dal re Carlo Emanuele III di Savoia e fu tramandato ai discendenti fino al 1939, anno in cui fu ceduto allo Stato, per poi diventare un museo in cui sono conservati gelosamente tutti i resti della sua lunga storia. Per chi vuole saperne di più sulla storia di Casa Savoia è una sorta di tappa obbligatoria. Di quelle da fare assolutamente almeno una volta nella vita.