“Era solo un tragitto di 5 minuti!” ma la polizia NON perdona | 3.000€ di multa immediata e auto sotto sequestro

Controllo stradale polizia - (Wikimedia Commons) - unadonna.it

Controllo stradale polizia - (Wikimedia Commons) - unadonna.it

Alcune infrazioni alla guida possono costare davvero caro. Meglio tenere a mente alcune semplici regole per evitare conseguenze drastiche e la multa

Le sanzioni per chi si rende protagonista di qualche comportamento scorretto alla guida sono diventate notevolmente più dure negli anni. L’obiettivo infatti è quello di scoraggiare le persone ad atteggiamenti trasgressivi andando ad attaccare direttamente al portafoglio.

In una fase già critica come queste dove le spese impazzano, dover pure pagare delle multe salate potrebbe avere un peso ancor maggiore. In tanti quindi stanno prestando maggiore attenzione, altri in qualche modo se infischiano.

Tra questi ci sono quelli che pensano di cavarsela sempre in qualche modo, magari compiendo comunque un’infrazione, ma accampando anche delle scuse per cercare di evitare la sanzione pecuniaria.

Ovviamente conta anche chi ci si ritrova dinanzi. Qualcuno può essere sicuramente più magnanimo di altri, però non è detto che non ci si possa imbattere in qualche integerrimo rappresentante delle forze dell’ordine che proprio non ne vuole sapere di fare sconti.

Le multe salate per i trasgressori

Stando a quanto riportato da mobilitasostenibile.it può infatti capitare che non venga perdonata nemmeno una traversata di appena cinque minuti senza avere l’apposita assicurazione. E poco importa che l’uscita era finalizzata al prelievo del figlio a scuola, la sanzione può scattare comunque.

Per chi è sprovvisto di una regolare RC Auto, obbligatoria secondo l’articolo 193 del Codice della Strada, le multe possono variare da 886 euro fino a 3.464 euro. A ciò va aggiunto anche il sequestro del veicolo, che rende il tutto ancor più catastrofico. In ogni caso la sanzione può essere ridotta del 25% se si paga il verbale entro un mese e può raddoppiare in caso di recidiva entro due anni.

Denaro multa - (Pixabay) - unadonna.it
Denaro multa – (Pixabay) – unadonna.it

Cosa succede a chi non ha l’assicurazione: multa e non solo

In tutto ciò va rammentato che per le assicurazioni annuali la legge prevede un periodo di tolleranza di 15 giorni dopo la scadenza, durante il quale si può ancora circolare. Questo di fatto è l’unico modo per “salvarsi” se si è in difetto.  Il ragionamento da fare però sarebbe ben diverso. L’assicurazione infatti serve a proteggere se stessi e gli altri.

Chi guida senza oltre a rischiare delle multe deve poi risarcire di tasca propria la controparte in caso di incidente in cui ha torto. In questi frangenti interviene il Fondo di Garanzia per le vittime della strada, che però si rivale sul responsabile. Dunque, non ci sono alternative, meglio stipulare una polizza e rinnovarla sempre alla scadenza.