Logo i Saloni
Non fatevi intimorire dal freddo e dal cattivo tempo. Dall’8 al 14 aprile a Milano sarà di scena il Salone Internazionale del Mobile dove designers e brands di arredamento (e non solo) presentano tutte le loro ultime novità. Una settimana di vero fermento dove la città meneghina si trasforma nella capitale della creatività: da Rho ai Navigli, da Brera a Lambrate si susseguiranno oltre 900 eventi fra Salone e Fuori Salone.
La prima edizione del Salone del Mobile risale al 1961 con lo scopo di promuovere i mobilifici italiani e per dare più valore al mercato interno ma è nel 1965 che Domus (la più autorevole rivista di design e arredamento) gli dedica il suo primo articolo e gli espositori iniziano a dare una maggiore attenzione agli allestimenti, rendendola così unica nel suo genere. Nel 1967 diventa Internazionale raccogliendo consensi in ogni angolo del mondo e solo l’edizione scorsa di contava oltre 290 mila spettatori e oltre 6 mila addetti alla comunicazione.
Da qualche giorno i balconi di alcune delle zone citate di Milano sono stati infestati da grandi ranocchie dai colori vivacissimi che hanno scaldato il clima creativo. La città è tappezzata di eventi e in particolare le storiche due vie della moda e del design Via Tortona e Via Savona hanno aperto i battenti con varie presentazioni e alcune anche aperte al pubblico. Dai Navigli a Brera, sono previsti molti happining con il FuoriSalone: aperitivi, cocktails, musica dal vivo per tutti i gusti. La zona di Lambrate-Ventura sarà location dei designers più innovativi mentre il Breva Design District sarà lo scenario delle esposizioni dei grandi brand. Tappa da non perdere è la fiera di Rho, aperta al pubblico sabato 13 e domenica 14 dalle 9,30 alle 18,30: è possibile fare visita agli oltre 292 stand acquistando il biglietto presso le reception autorizzate.
E’ la sezione dedicata alle nuove idee e ai giovani tutti rigorosamente under 35, una vera e propria vetrina per loro e un’opportunità per le aziende di scovare talenti. E’ possibile vederli in azione (e naturalmente le loro opere) sempre nella Fiera Milano a Rho presso i padiglioni 22-24 con ingresso gratuito dal 9 al 14 aprile. Il Salone Satellite sarà il palco del lavoro artigianale infatti saranno svelati alcuni segreti della falegnameria, vetreria e fonderia, officine ricostruite nei padiglioni in occasione dell’evento. Non a caso il tema di questa sedicesima edizione è “Design e artigianato: insieme per l’industria”: la manualità dell’artigiano si unisce alla tecnologia offerte dall’azienda per la riuscita di un prodotto eccellente.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…