Categories: Lifestyle

Da Genova a Napoli, alla scoperta dei caffè letterari in Italia

Alcuni somigliano a luoghi quasi senza tempo, eppure immersi nel contesto urbano, altri sono perfettamente contemporanei: sono i caffè letterari, una tradizione nata come luogo di incontri fra letterati, filosofi ed artisti nel Settecento e giunta fino a noi con una naturale evoluzione della sua forma, pur conservando il connubio tra il piacere per la lettura e quello per la socializzazione.

Luogo di confronto tra idee, teorie, spunti artistici e filosofici, questa pratica nata in Francia per dare spazio e garantire libertà all’esercizio dell’opinione e dello studio di argomenti diversi (grandi protagonisti ne sono stati Diderot, Montesquieu, Rousseau e Voltaire), è diventata comune anche nel resto d’Europa fino a tutto il Novecento.

Oggi, sulla scia del successo dei book bar statunitensi, sono perlopiù luoghi a metà strada tra caffetterie dall’atmosfera retrò e biblioteche/librerie in cui sfogliare o acquistare libri e riviste, ma anche uno spazio interculturale in cui assistere ad eventi, ascoltare musica, partecipare a proiezioni cinematografiche o semplicemente dare vita a scambi di idee in una condizione di relax, pur avendo perso quell’aura elitaria che aveva caratterizzato i circoli letterari dello scorso millennio.

Spesso si tratta di luoghi polifunzionali, in cui sono offerti diversi servizi come la libreria in cui acquistare libri, la biblioteca in cui prenderli a prestito, il bar in cui intrattenersi e incontrare amici, uno spazio adibito ad incontri pubblici o dibattiti sugli argomenti più disparati, ma perlopiù legati all’approfondimento culturale, per i più moderni – perché no – anche un Internet Point e spazi in cui ascoltare musica.

Senza contare che anche grandi catene di librerie si sono ispirate al concetto dei caffè letterari con discreto successo, come Feltrinelli coi suoi punti RED in cui si incrociano ristorazione e vendita di libri in un contesto di convivialità.

Diversi esperimenti di successo in questo senso sono stati portati avanti anche in Italia. Ad oggi sono diverse le città in cui andare alla scoperta dei caffè letterari e non solo nei grandi capoluoghi.

Ovviamente tra le città più vivaci da questo punto di vista c’è la capitale, in cui potersi ritrovare al Bistrot del Quirino, accanto all’omonimo teatro nel centro storico, il più ampio e polifunzionale Caffè Letterario di via Ostiense, con tanto di ristorante e spazio per eventi, la libreria/caffè Giufà in zona San Lorenzo e la Libreria tra le Righe a ridosso della Luiss nel quartiere Nomentano.

Infine, spazio all’arte e alle esposizione alla libreria Caffé Bohémien del rione Monti.

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”882078″]E non potevano mancare anche nella capitale del Mediterraneo, la città che vanta l’università pubblica più antica d’Italia e del mondo, la Federico II, e che anche nei suoi momenti più difficili ha mantenuto vivo un certo fermento culturale: a Napoli, nella deliziosa cornice di Piazza Bellini, c’è il caffè Intra Moenia, mentre nella vicina piazza Dante ci si può fermare al Tempo del vino e delle rose, o ancora al Caffè Letterario di Piazza San Domenico Maggiore.

Per gli studenti universitari, in via Mezzocannone c’è il più piccolo ma accogliente Archeobar. Infine la Libreria del Cinema e del Teatro, in cui il piacere per i libri e le arti visive incontra quello per la musica dal vivo.


[dup_immagine align=”aligncenter” id=”882076″]

L’atmosfera dei caffè letterari si può ritrovare anche nella modernissima Milano ai tavoli del Giacomo in piazza Duomo, del Sì Letterario nella Galleria Vittorio Emanuele e dell’evocativo (già dal nome) Gogol & Company di via Savona, ma anche al Verdi dell’omonima via, allo Scriptorium in zona Sant’Agnese e al Colibrì di via del Laghetto.

Per i più giovani, in cerca di un ambiente più dinamico, è consigliabile il Moleskine Cafè di Corso Garibaldi.

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”882079″]

Una tra le più mitteleuropee delle nostre città, Trieste, ha una lunga tradizione di caffè letterari risalente addirittura al Seicento, sia per essere stata crocevia di incontri tra illustri letterati e filosofi ma anche, più praticamente, per la sua storia di principale porto del Mediterraneo per i traffici dei caffè e ancora oggi offre spazi d’incontro di questo tipo, come i tanti locali storici che hanno visto nascere grandi capolavori e incontrarsi allo stesso tavolo alcuni dei maggiori intellettuali e scrittori italiani, da Umberto Saba a Claudio Magris: tra i più celebri nel centro della città, il Caffè Tergesteo, lo Stella Polare, l’Urbanis al Pirona celebre per aver visto la nascita dell’Ulisse di James Joyce.

Ma anche altre città italiane non sono da meno sul fronte dell’offerta di spazi di relax a sfondo culturale: a Genova si consigliano luoghi informali e rilassanti come il Caffé Letterario di piazza delle Erbe o la passeggiata librocaffè di Piazza di Santa Croce, mentre a Palermo sono frequentatissimi il Caffè del Teatro di piazza Verdi e L’enoteca letteraria di Sicilia di piazza Sant’Oliva, oltre al Birra e Basta consigliato per gli amanti delle bionde.

Quanti caffè letterari esistono nelle vostre città? Fatecelo sapere nei commenti!

Claudia Gagliardi

Lavoro con le parole, soprattutto quelle scritte, sin da quando ho scelto di studiare Comunicazione all’università. Adoro le storie, pensate, raccontate, messe in scena, soprattutto quando attingono da elementi di realtà. Attualmente sono impiegata presso la testata OptiMagazine.com, per cui gestisco il canale Serie Tv e curo la rubrica Serial Stalkers dedicata all’universo delle serie televisive, amministrando anche l'omonima pagina Facebook. Per hobby sono admin della community (Facebook, Twitter, Instagram) Maratoneti di Mentana.

Share
Published by
Claudia Gagliardi

Recent Posts

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

3 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

5 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

8 ore ago

UFFICIALE – Lucca REGALA una provincia a PISTOIA | Festa grande in città, in pochi ne erano a conoscenza

Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…

20 ore ago

Addio ferro da stiro: milioni di italiani stanno già usando questo trucco geniale | Basta scottature e pieghe impossibili

Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…

24 ore ago

Ultima chiamata: Poste Italiane ti regala una 500e da 34.000€ ma devi sbrigarti | Porta questi documenti e sei già a bordo

L'iniziativa di Poste Italiane sta riscuotendo enormi consensi. Cosa bisogna fare per poter ottenere l'automobile…

1 giorno ago