Il 3 settembre 2013 il più importante museo parigino lanciò una campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi dall’emblematico nome “Tous mécènes!” (Tutti mecenati) per restaurare uno dei simboli del Louvre stesso, la scultura alata che accoglie i visitatori all’accesso alle sale museali e la scalinata monumentale Daru su cui si trova.
L’intento, portato a termine attraverso un’operazione di crowdfunding, è stato quello di raccogliere un milione di euro da parte di singoli privati entro il 31 dicembre 2013, che va ad aggiungersi ai 3 milioni messi a disposizione per il restyling della Nike di Samotracia dagli sponsor, fra cui Nippon Television Holdings, Bank of America Merrill Lynch Art Conservation Project e F. Marc Ladreit de Lacharrière (Fimalac), mecenate storico del dipartimento di Antichità greche e romane.
La risposta del pubblico è stata immediata e attiva, i numeri parlano da sé: la metà dell’importo che il Louvre si era prefissato è stato raccolto in soli due mesi, e i donatori privati che ne hanno preso parte sono all’incirca 6.700, con offerte che vanno dai 5 ai 5.000 Euro.
Dallo scorso settembre, la Nike di Samotracia non si trova più sul suo piedistallo, ma è stata spostata in una sala vicina per procedere con le delicate operazioni di restauro.
[dup_immagine align=”alignright” id=”87199″]La scultura che rappresenta la Dea della vittoria fu ritrovata sull’isola di Samotracia nel 1863 e nel 1884 fu collocata sul basamento dalla forma di prua di una nave, in cima allo scalone Daru del Louvre a Parigi. Il restauro si presenta complesso – oltre che costoso – proprio per la natura della base, composta da diversi tipi di marmo: verranno smantellati i 23 blocchi di pietra che la compongono, puliti e quindi riassemblati.
La data esatta della fine dei lavori e del riposizionamento della Nike non è ancora stata confermata, il museo parla per il momento di una grande inaugurazione per l’estate 2014. Proprio l’invito all’inaugurazione è uno dei “premi” di ringraziamento che il Louvre offre come ricompensa ai suoi mecenati, per le donazioni di minimo €20. Chi ha offerto invece dai €200 in su, può prendere parte ad una visita guidata all’opera nel giorno di chiusura del museo, mentre una serata di gala viene offerta ai mecenate che hanno devoluto più di €500.
Durante la campagna c’è stata anche la possibilità di diventare Ambasciatori della Nike di Samotracia, per sensibilizzare e favorire la raccolta dei fondi.
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…