Con il suo stile pittoresco nasce il BORGO più DOLCE d’Italia | Qui son tutti gentili e carini, sembra il paese delle meraviglie

Borgo italiano (Pixabay) - unadonna.it

Borgo italiano (Pixabay) - unadonna.it

Alla scoperta di un borgo dolce e senza tempo che abbina il fascino antico a dei sapori e tradizioni unici. Si può raggiungere da tutta Italia

I borghi italiani sono unici, caratteristici e tutti da scoprire. Nessuno è uguale all’altro e ognuno di essi può vantare una propria storia e dei propri prodotti peculiari. A ciò va aggiunta la conformazione sempre diversa e che fa si che la gente perda la testa quando li visita.

In questi luoghi la vita non scorre a ritmi frenetici, la serenità regna ancora sovrana e anche per questo negli ultimi anni sono sempre più gettonati. Rappresentano quell’opportunità di fuga dalla città, che di tanto in tanto ci vuole.

Passeggiare tra le stradine strette e tranquille, sentire solo ed esclusivamente i rumori della natura e respirare un bel po’ di aria pulita rappresentano dei privilegi di cui ogni individuo dovrebbe “nutrirsi” maggiormente nel corso della propria esistenza.

In Italia queste opportunità fioccano, anche non lontano dai grandissimi centri. A tal proposito andiamo a conoscere un borgo che si trova accanto ad una delle più grandi metropoli del nostro paese, nella fattispecie Roma.

Il borgo noto per essere la “città delle fragole”

Nella provincia capitolina sorge infatti Nemi. La disamina fatta da visitcastelliromani.it su questo lembo di terra è abbastanza esaustiva e racchiude di fatto la bellezza del posto nella sua interezza. Situato appunto nell’area dei Castelli Romani si trova a poco più di 500 metri sul livello del mare, a picco su uno sperone di roccia vulcanica.

A renderlo ancor più suggestivo è l’omonimo lago che domina incontrastato e che rende lo scenario ancor più unico ed emozionante. Come ogni posto in Italia anche Nemi ha il suo asso nella manica per quanto riguarda il cibo. Da queste parti sono celebri le fragoline, che negli anni hanno contribuito a rendere famoso questo borghetto con l’appellativo di “città delle fragole”.

Nemi (Fonte ilovenemi Instagram) - unadonna.it
Nemi (Fonte ilovenemi Instagram) – unadonna.it

Le principali attrazioni da scrutare nel borgo dolce d’Italia

Spazio però anche ai funghi e norcinerie artigianali senza dimenticare, fave, polenta e perché no un po’ di porchetta della vicina Ariccia. Cambiando focus e spostandoci sui punti di interesse di Nemi, spicca sicuramente il Tempio di Diana Nemorense, che sorge proprio sulle rive del lago.

Al suo interno si celebravano vari riti, i quali hanno contribuito ad alimentare quell’aura di mistero che rendono Nemi ancor più attraente agli occhi dei visitatori curiosi e desiderosi di fare delle esperienze al di fuori dell’ordinario. La ciliegina sulla torta è rappresentata sicuramente dal fatto che nel 2008 al paesino gli è stata attribuita la bandiera arancione dal Touring Club italiano, il che è sinonimo di alta qualità turistica.