A Milano il primo Festival Naturale dei Frutti della Terra!
Per illustrare ed approfondire il tema dell’alimentazione fruttariana, sabato 14 e domenica 15 aprile 2018 si terrà all’hotel Novotel Milano Nord Ca’ Granda l’evento ad ingresso gratuito FruttAmaMi by Sapere Il Sapore del Sapere.
Questo Festival multidisciplinare propone dibattiti scientifici, testimonianze e confronti tra chi ama il cibo sano e di qualità e ha sposato stili di vita che comprendono un’alimentazione vegana, fruttariana, igienista e vegan-crudista.
Nei due giorni di informazione di FruttAmaMi si alterneranno eventi di intrattenimento e formazione, espositori etici (tutti rispettosi degli standard di sostenibilità, eticità e rispetto della Terra dettati dalla filosofia della kermesse) e un collegamento in diretta streaming con il VeganFest di Lucca e il Dott. Colin Campbell.
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”252797″]Primo Festival Naturale dei Frutti della Terra dedicato ad uno stile di vita ecologico ed un’alimentazione sana, FruttAmaMi si articolerà attraverso tavole rotonde, showcooking ed esposizioni, alla presenza di illustri relatori, per valorizzare l’importanza di un’alimentazione il più possibile naturale.
L’alimentazione Fruttariana rappresenta un’alternativa di sostenibilità che sposa alcuni principi tipici della dieta vegana, come la difesa e tutela degli animali, dell’ambiente e della salute, anche grazie al fatto che la maggior parte degli alimenti può essere prodotta autonomamente possedendo un orto o acquistata da un fruttivendolo così come direttamente da contadini, aiutando i piccoli produttori a Km 0.
Nell’ottica naturalista del Festival, FruttAmaMi in collaborazione con Biorfarm propone anche ai suoi partecipanti di compiere un gesto nobile, ovvero fare un regalo davvero etico e di tendenza per Natale o per qualsiasi altra occasione adottando un albero: seguendone la crescita e la maturazione nel tempo, la persona che lo avrà adottato potrà ricevere gratuitamente a casa un quantitativo prestabilito di frutti freschi e certificati.
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”252798″]
Organizzato da Sapere. Il Sapore del Sapere – un progetto ideato da Rossella de Focatiis, presidente di Sapere Academy, e realizzato dalla sua Agenzia, RDF Communication – il Festival promuove la conoscenza di un’alimentazione ricca di frutta e verdura fresca e di stagione, legata dunque ai cicli della naturale maturazione dei prodotti agricoli, così da accrescere l’apporto nutrizionale che questi alimenti sono in grado di fornire all’organismo incrementando le sue facoltà rigenerative.
La mission del Festival è riportare la natura nel piatto e dimostrare che una dieta a base di frutta e verdura vuol dire avere in tavola gioia, colore, gusto e salute. Un progetto etico, ecologico e sociale che mira a mostrare i vantaggi di una vita sostenibile, a partire dal buon cibo e da stili alimentari e di vita volti a diffondere una maggiore empatia tra esseri umani, animali ed ecosistema.
Testimonial dell’evento l’attrice, conduttrice e Ambasciatrice Unicef per l’Italia Daniela Poggi, grande sostenitrice della buona e sana alimentazione e di uno stile di vita eco-sostenibile. Ambassador dell’evento Pietro Leemann, il fondatore della Joia Academy nonché Chef del Ristorante Joia, primo ristorante veg in Europa a conquistare la prestigiosa stella Michelin nel 1996.
L’appuntamento di FruttaMaMi è destinato a diventare fisso ogni anno, per avvicinare al tema della sostenibilità alimentare e ambientale anche i più scettici.
Per info e ulteriori dettagli: info@fruttamami.com.
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…