CLAMOROSO – Questa è la NUOVA San Marino d’Italia | C’è ancora qualcuno in vita, con cani e gatti in giro

San Marino (Pixabay) - unadonna.it

San Marino (Pixabay) - unadonna.it

Si tratta di una località sconosciuta a tanti, ma che può regalare delle emozioni intense e soprattutto un po’ di pace e relax 

Viaggiare verso mete conosciute e piuttosto pubblicizzate è ormai consuetudinario. La massa predilige i posti più rinomati e dove si possono reperire più facilmente info in merito a cosa vedere e alle attività da fare.

C’è però chi preferisce letteralmente scoprire le proprie destinazioni così da poter assaporare quell’effetto sorpresa in grado di rendere ancor più indelebile l’esperienza di viaggio. Un compito per niente semplice visto che ormai con un click si possono conoscere anche gli aspetti più reconditi di una località.

A tal proposito possono essere piuttosto calzanti i borghi, che seppur siano sempre più attraenti, essendo molto piccoli e talvolta non perfettamente collegati, riescono ancora a mantenere quel fascino misterioso.

Solo toccandoli con mano si può percepire la loro storia e la loro vena tradizionale. Inoltre è innegabile che i ritmi lenti e lo stile di vita evochino quel  senso di nostalgia soprattutto per coloro che hanno superato i 35-40 anni.

Dove si trova la San Marino del sud

In questo contesto si colloca quella che si potrebbe tranquillamente ribattezzare come la nuova San Marino viste le dimensioni ridotte. Come riportato da salernosera.it si trova in appunto nella provincia di Salerno e il suo nome è Serramezzana.

Immerso nel Parco Nazionale del Cilento, Valle di Diano e Alburni, questo piccolo e caratteristico borgo vanta poco più di 300 anime, le quali vivono in uno spazio di appena 7,23 km quadrati. Di evidenti origini medioevali questo grazioso territorio offre un panorama mozzafiato sui monti circostanti e in lontananza si può scrutare anche il mare.

Serramezzana - (Foto cilentomeraviglie Instagram) - unadonna.it
Serramezzana – (Foto cilentomeraviglie Instagram) – unadonna.it

Un luogo autentico e legato alla tradizione

A rendere Serramezzana una vera e propria perla del Cilento sono i suoi vicoletti stretti e i suoi archi in pietra. Poche le costruzioni avveniristiche. Tutto ruota intorno alla Chiesa di San Filippo e San Giacomo, che rappresenta un po’ il punto di riferimento del borgo. Ma la vera magia di questo posto è la possibilità di poter ascoltare i rumori della natura e di poter respirare un’aria pulita.

Naturalmente da buona rappresentate della Campania, questa località propone una cucina ricca di sapori autentici. Tra le varie prelibatezze spiccano l’olio extravergine d’oliva, il pane cotto a legna e i formaggi. In virtù di ciò da queste parti si tengono periodicamente sagre ed eventi simili anche con lo scopo di dare maggiore lustro ad una bomboniera tutta da scoprire.