Cicale, perché cantano e quando

Il canto delle cicale: svelato il mistero del motivo del canto

23/03/2023

Quante volte abbiamo sentito le cicale cantare, ma perché lo fanno? Quale mistero si nasconde dietro a questo misterioso canto? Qualcuno adora il suono emesso da questi insetti mentre altri non lo sopportano nel modo più assoluto.

Le cicale solitamente, cantano per tutta la notte disturbando il sonno di molte persone ma cerchiamo ora di capire da dove viene e perché le cicale emettono il loro suono acuto.

Le cicale emettono un suono stridulo durante la stagione estiva quando le temperature sono elevate. Si tratta di un segnale puramente sessuale, infatti, il maschio di cicala effettua il suo richiamo alla femmina durante il periodo dell’accoppiamento.

Una vera e propria serenata per conquistare gli esemplari dell’altro sesso, difficile che si senta il loro canto in inverno. Ci sono però pareri discordanti su questa motivazione in quanto qualcuno pensa che non sia un suono di richiamo per le femmine di cicala ma che in realtà vi siano altri scopi. Il dibattito tra gli esperti è sempre aperto e ognuno porta le sue idee illustrandole con dati scientifici ma ancora non si ha la certezza assoluta in questo campo.

Ragazza, Natura e cicale

Il canto delle cicale: a cosa serve il loro frinire?

Anche se tutti pensano che il canto delle cicale abbia un motivo puramente sessuale, non è del tutto così. Non tutti sanno infatti che il suono emesso da questi affascinanti insetti rappresenta un corteggiamento più che l’atto sessuale in sé. Infatti è proprio in questo modo che le femmine di cicala vengono attirate dai maschi tramite un sound particolare e inconfondibile. La cicala non può resistere e vola leggiadra verso il maschio, lui con il suo frinire la convince a cedere al corteggiamento arrivando poi all’accoppiamento vero e proprio. Il canto della cicala quindi rappresenta una fase intermedia che precede l’atto sessuale ed è fondamentale per la procreazione e la continuazione della specie.

Si tratta di una fase totalmente dedicata al romanticismo. La femmina durante tale periodo, in risposta al maschio emette un suono più lieve e delicato che non viene avvertito come fastidioso dalle persone in quanto meno acuto di quello del maschio. Il canto di entrambi i sessi viene definito tecnicamente frinire ed è prodotto da un apposito organo situato sull’addome dell’insetto.

Il canto di corteggiamento delle cicale rappresenta il tipico canto che caratterizza il romanticismo delle sere estive.