Ci vai e scopri che in Italia è presente la TRATTORIA più BUONA al mondo | Ogni morso è una delizia, si rischia la dipendenza

Tavoli trattoria (Pixabay) - unadonna.it
Il nostro paese è ricco di trattorie di indiscutibile qualità. Scopriamone una che ha riscosso un gran successo nella classifica 2025
La trattoria è un marchio di fabbrica della tradizione italiana. Non c’è un angolo del Bel Paese in cui non sono presenti. In questi luoghi si può assaporare l’atmosfera tipica del posto e mangiare dei piatti semplici e della tradizione senza spendere cifre esorbitanti.
Teoricamente dovrebbe essere un po’ come andare a mangiare “a casa della nonna”. L’evoluzione della cucina moderna ha però portato un po’ a snaturare questo concetto o comunque a modificarlo leggermente.
Quindi per quanto restino sempre un po’ differenti dai classici ristoranti, le trattorie odierne non sono poi così minimal come un tempo. Ormai molti gestori si stanno uniformando alla massa proponendo dei locali per certi versi ibridi.
A prescindere da questi cambiamenti, quali sono le migliori trattorie presenti sul territorio nazionale? A stilare la classifica ci ha pensato 50 Top Italia, che ha premiato una realtà di un territorio in cui la qualità è da sempre alla base di tutto.
Qual è la trattoria più buona d’Italia del 2025
Come riporta lacucinaitliana.it si tratta de L’Antica Osteria del Mirasole a San Giovanni in Persiceto (provincia di Bologna). Condotta da Anna Caretti e Franco Cimini, è la location perfetta per lasciarsi andare ai sapori della succulenta cucina bolognese.
Dai tortellini, tra cui spiccano quelli alla crema di latte, alle carni la scelta è ampia e a ciò va aggiunto l’ambiente informale e cordiale che dovrebbe essere alla base di ogni attività di questo genere. Per queste ragioni è stata insignita del primato in classifica. Nel periodo autunno-inverno fare una sosta da queste parti è l’ideale per trovare un po’ di tepore dai primi freddi.

Le altre trattorie che completano la top five
Scorrendo con la graduatoria al secondo posto troviamo Abraxas Osteria a Pozzuoli (Napoli) di Vanna e Nando Salemme mentre a chiudere il podio c’è la Trattoria Da Burde a Firenze, guidata dai fratelli Andrea e Paoli Gori. Al quarto posto troviamo Roscioli Salumeria con Cucina a Roma e al quinto Sora Maria e Arcangelo a Olevano Romano. Quest’ultima trattoria è gestita da Giovanni Milana.
D’altronde la tradizione capitolina e in generale del Lazio non potevano mancare. Insieme alla Campania e all’Emilia Romagna si confermano come le tre regioni in cui queste piccole perle ancora resistono, anzi insistono proponendo un po’ quella cucina d’altri tempi, che in tanti lecitamente ancora cercano.