Categories: Lifestyle

Cerveteri e gli Etruschi in mostra a Roma

Se si guarda giustamente con orgoglio alla civiltà “europea” che nei secoli si è costruita e nella quale viviamo, pur con tutti i suoi limiti e le sue storture, non si può non riconoscere il ruolo fondamentale nella sua formazione che ha avuto la grande epopea di Roma, la sua storia imperiale, il suo popolo e la sua dinamicità culturale e civile. E ciò è senza dubbio un vanto enorme per l’Italia. Ma è forse meno noto che, a sua volta, quella romana fu plasmata profondamente da una grande e fiorente civiltà precedente, quella degli Etruschi. Un popolo radicato nel cuore dell’Italia, fra la Toscana e l’Umbria, fino a giungere nell’attuale Lazio le rive del Tevere in quella regione che proprio i Romani presero a chiamare Etruria. Un popolo affascinante, tutto da scoprire. Ecco perché la mostra “Gli Etruschi ed il Mediterraneo, la città di Cerveteri”, inaugurata a Roma il 15 aprile ed aperta fino al 20 luglio presso il Palazzo delle Esposizioni in Via Nazionale 194, è una grande opportunità per capire le nostre radici e conoscere un pezzo della nostra storia ai più misconosciuto.


[dup_immagine align=”aligncenter” id=”106341″]

Cerveteri, la più prospera e popolata città dell’Etruria

Gli Etruschi – o Rasenna, come si autodefinivano nella loro lingua, termine che si può tradurre grossomodo con “tirreni” – erano un popolo dalla cultura profonda e dalla potenza economico-militare notevole che conobbe dal IX secolo a.C. fino all’assimilazione nell’Impero Romano, iniziata tradizionalmente con la conquista di Veio del 396  e conclusa anche culturalmente nel primo secolo, una grande fortuna. E fra la dozzina di città-stato che costituivano la spina dorsale del popolo etrusco, la famosa “dodecapoli”, Cerveteri – o Kaisraie in lingua etrusca e Caere, come la chiamavano i Romani – era una delle più importanti, anzi come scrive lo storico Dionigi di Alicarnasso “la più prospera e popolata delle città dell’Etruria“, simbolo stesso della parabola dell’intera civiltà.
Da qui la scelta di dedicare a Cerveteri, oltretutto a meno di 50 kilometri da Roma, il focus della mostra, ripercorrendo una traiettoria di dieci secoli e sfruttando le enormi ricchezze e la sterminata quantità di reperti che gli scavi archeologici dall’Ottocento in avanti hanno riportato alla luce, rivelando, dal fasto dei ricchi al quotidiano del popolo, i tratti di quella che fu una delle più importanti metropoli dell’antico Mediterraneo.


[dup_immagine align=”aligncenter” id=”106339″]

Una eccezionale collaborazione fra Italia e Francia

Una mostra di grande interesse, quindi, e di inestimabile valore artistico e storico, curata da un pool di studiosi che ha visto gli esperti italiani dell’Istituto del CNR per gli Studi sul Mediterraneo Antico e della Soprintendenza per i beni Archeologici dell’Etruria Meridionale, collaborare con Françoise Gaultier e Laurent Haumesser del Museo del Louvre di Parigi che, dopo l’acquisto del 1861 della collezione “Campana” fatta di reperti in maggior parte provenienti da Cerveteri, possiede un inestimabile tesoro-testimonianza della cultura etrusca che non era mai uscito dalla Francia prima d’ora.
Nella mostra romana invece, i grandi tesori provenienti dal Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e da altri grandi musei europei – fra cui il Museo Gregoriano Etrusco del Vaticano ed il British Museum di Londra – sono completati da eccezionali reperti provenienti dal Louvre, come ad esempio il celebre “Sarcofago degli Sposi“, uno dei simboli principali dell’arte etrusca.

Appuntamento a Roma, quindi, fino al 20 luglio. La mostra è aperta tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00 (fino alle 22.30 il venerdì e sabato); i biglietti sono acquistabili on-line: 12 euro il prezzo intero, 9,50 il ridotto con agevolazioni previste per giovani, scuole e gruppi.

Photo Credit: Almare

Anna Invernizzi

Classe 1972, cinque figli e una vita intensa. Laureata in Economia, impiegata, scrivo per passione su tutto quello che mi interessa. In particolare creo contenuti a tema cucina e lifestyle.

Share
Published by
Anna Invernizzi

Recent Posts

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

2 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

5 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

7 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

10 ore ago

UFFICIALE – Lucca REGALA una provincia a PISTOIA | Festa grande in città, in pochi ne erano a conoscenza

Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…

22 ore ago

Addio ferro da stiro: milioni di italiani stanno già usando questo trucco geniale | Basta scottature e pieghe impossibili

Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…

1 giorno ago