Cerchi la città giusta per Halloween? In Italia vi è il BORGO DEL DIAVOLO | Vietato l’ingresso ai deboli di cuore
Cartello stradale con il Diavolo (Pixabay) - unadonna.it
In pochi sono a conoscenza di questi aspetti misteriosi. Qual è la città in questione e per quale motivo per cui si è guadagnata questa fama: il borgo del diavolo
Festeggiare Halloween è ormai piuttosto comune anche in Italia. Già da diverso tempo bambini, ragazzi adolescenti e non solo si lasciano andare a giochi e feste nella giornata e nella serata del 31 ottobre.
Oltre alle classiche tradizioni di matrice americana, questa celebrazione contempla anche altri aspetti che spesso e volentieri possono rivelarsi piuttosto misteriosi. Anche questi vengono utilizzati in chiave festosa e possono essere utilizzati anche per l’organizzazione dei party a tema.
A prescindere da ciò in questa sede andremo ad analizzare ben altri aspetti, per certi versi più spaventosi. Per i più superstiziosi e paurosi è meglio tenersi alla larga da una città italiana nel giorno di Halloween.
Seppur in pochi ne siano a conoscenza, in merito a questa località che andremo a svelare più avanti ci sono delle storie che probabilmente potrebbero suggestionare e non poco. In particolar modo a coloro che in qualche modo credono nell’esoterismo.
Il “legame” con il Diavolo
Il tutto ruota intorno alla porta di una nota struttura presente in città, ovvero il Palazzo Trucchi di Levaldigi, oggi sede della Banca Nazionale del Lavoro (BNL). Stando a quanto riportato da menshealth.com il portone dell’edificio, che come si può notare nell’immagine sottostante richiama un po’ il Diavolo, secondo le leggende cittadine sarebbe stregato.
Inoltre rappresenterebbe il condotto verso Satana, il che non è di certo confortante. Per la precisione siamo a Torino, che insieme a Londra e San Francisco secondo gli appassionati del genere, va a comporre il triangolo della magia nera, oscura e al servizio del satanismo.

I riti esoterici in città: ecco il borgo del diavolo
Le credenze che circolano intorno al capoluogo piemontese non finiscono qui. Anzi in realtà adesso si passa ai fatti realmente accaduti. Torino nel corso degli anni ha vissuto un certo attivismo massonico e alcune logge praticavano dei riti esoterici. Talvolta erano presenti anche satanisti e occultisti.
Dunque, se siete sensibili, superstiziosi o comunque timorosi dinanzi a queste tematiche è meglio che passiate Halloween altrove. A prescindere da ciò all’Ombra delle Mole ci sono un’infinità di bellezze tutte da scrutare e da scoprire e anche dei luoghi di interessi unici al mondo, come il Museo Egizio, uno dei più prestigiosi al mondo dedicato alla cultura e alla storia del popolo dell’antico Egitto.
