Categories: Celebrity

Le 5 campionesse olimpiche che hanno vinto più titoli

Attese e seguitissime, le Olimpiadi sono il sogno di tantissimi atleti. Vincere un oro significa entrare nella storia dello sport e portare a casa una vittoria straordinaria. Sono tante le donne che nel corso degli anni hanno partecipato ai Giochi Olimpici e si sono distinte per la loro bravura e la capacità di primeggiare in numerose discipline. Dal nuoto allo sci di fondo sino all’atletica: nella storia delle Olimpiadi le donne hanno lasciato il segno. Scopriamo le cinque campionesse olimpiche che hanno vinto più titoli, conquistando un posto nella storia.

Larisa Latynina, ginnasta

Ex ginnasta, Larisa Latynina, classe 1934, è fra le atlete entrate nel mito delle Olimpiadi. Nella sua carriera ha vinto ben nove medaglie d’oro e sino a 2012 ha detenuto il record per il maggior numero di medaglie vinte durante i Giochi Olimpici (ben 18: 9 d’oro, 5 d’argento e 4 di bronzo). L’unico che è riuscito a batterla è stato il nuotatore americano Michael Phelps. Ad oggi è la donna che ha vinto più medaglie olimpiche. “Ero sempre stata una perfezionista – ha raccontato parlando della sua carriera -. Nello sport e nello studio. Quando vidi che non riuscivo a dare il meglio insieme, dovetti scegliere, e scelsi lo sport. Volevo vincere e anche a calcio con gli altri bambini mi arrabbiavo molto se non segnavo. Dovevo essere la migliore. Penso che sia per questa mia combattività che sono riuscita a conquistare così tante medaglie d’oro”.

Dopo numerose vittorie e una straordinaria carriera, Larisa si è ritirata nel 1966 dopo i campionati mondiali. In seguito è diventata allenatrice della nazionale sovietica di ginnastica artistica, sino al 1977. Ha inoltre organizzato le competizioni di ginnastica in occasione delle Olimpiadi del 1980 di Mosca. Attualmente la Latynina è cittadina russa e vive a Semenovskoye, nella regione di Mosca. La sua impresa più grande? Nel 1958, durante i Mondiali di Mosca, vinse cinque competizioni su sei. Solo in seguito svelò di aver gareggiato incinta. “Prima della partenza scoprii di essere incinta di cinque mesi. Ero in lacrime – ha ricordato tempo dopo -. Ma il dottore mi rassicurò e mi diede il permesso di gareggiare. Soltanto, mi disse, “non dirlo a nessuno”. Non fu facile, ma seppi trattenere il segreto”.

Marit Bjørgen, fondista

Norvegese ed ex fondista, Marit Bjørgen è una leggenda delle Olimpiadi. Classe 1980, nella sua carriera sportiva ha vinto 15 medaglie olimpiche di cui ben 8 d’oro, 4 d’argento e 3 di bronzo. Viene considerata la sportiva che ha ottenuto il maggior numero di medaglie ai Giochi olimpici invernali, fra le più titolate in assoluto. Nel suo palmarès ci sono inoltre 18 ori ai campionati mondiali e ben 4 alle Coppe del Mondo generali. Nel 2018, poco dopo essere diventata mamma, Marit ha annunciato il suo ritiro dalle gare. A quarant’anni è poi tornata sugli sci per il Visma Ski Classics, sotto contratto con il Team Ragde Eiendom dei fratelli Aukland. “Se mi mancavano le gare e gli allenamenti? – ha dichiarato -. Più che altro ero alla ricerca di qualcosa che mi desse motivazioni ad allenarmi. È stato più difficile uscire ed allenarsi nei due anni successivi all’addio. È una competizione completamente diversa, una base completamente diversa. Non possiamo considerarlo un ritorno. Non è più come prima. Ma voglio vedere cosa posso ottenere allenandomi efficacemente per dieci ora alla settimana. Forse in alcune settimane saranno di più, in altre meno. La mia priorità sarà la famiglia”.

Birgit Fischer Smith, canoista

Classe 1962, l’ex canoista tedesca Birgit Fischer Smith ha partecipato a sei edizioni delle Olimpiadi vincendo numerosi titoli mondiali. Ha ottenuto sei medaglie d’oro nella sua straordinaria carriera, gareggiando anche nella prima squadra della Germania Est e poi in quella della Germania unificata. Nell’agosto 2002 Unsere Besten, nota trasmissione tedesca, l’ha eletta al secondo posto fra i più grandi sportivi tedeschi di tutti tempi.

Jenny Thompson, nuotatrice

Nuotatrice statunitense, Jenny Thompson è specializzata nello stile libero e nella farfalla. Nella sua carriera in vasca ha vinto ben 12 medaglie olimpiche, fra cui 8 d’oro, nel corso di quattro edizioni dei Giochi Olimpici. In tutto è arrivata a vincere la bellezza di 80 medaglie fra le Olimpiadi, i mondiali in vasca lunga e corta, i Giochi PanPacifici e i Giochi panamericani. Dopo il ritiro è diventata un medico e lavora come anestesista.

Dara Torres, nuotatrice

Classe 1967, nata a Beverly Hills, Dara Torres è un’ex nuotatrice. Specialista dello stile libero, ha preso parte a cinque edizioni delle Olimpiadi (nel 1984, 1988, 1992, 2000 e 2008), inoltre è la nuotatrice più grande d’età ad aver fatto parte della squadra olimpica degli Stati Uniti. Quando ha partecipato ai Giochi Olimpici del 2008 infatti aveva 41 anni. Inoltre per tre volte ha stabilito il record mondiale nei 50 m stile libero in vasca lunga. Con le dodici medaglie vinte ai Giochi olimpici estivi, è entrata nella lista degli sportivi con il maggior numero di medaglie olimpiche.

Nel corso dei campionati nazionali d’Indianapolis, Dara, allora quarantenne, stupì tutti con una prova a dir poco brillante. Il suo tempo da record fece molto discutere e insospettì i media per vi dell’età. “Immaginate di mettere cuore e anima nella cosa che più amate e di essere accusati di aver barato”, rispose lei, che in seguito decise di presentarsi di fronte Commissione Anti-doping degli Stati Uniti. “Sono un libro aperto, prendete urina, sangue, campioni di capelli, qualsiasi cosa vi possa servire per testarmi”, disse. Dara uscì da quella storia non solo pulita, ma vince altre tre argenti a Pachino. “I test, nel corso degli anni si sono evoluti e sono migliorati – spiegò -. Sono felice che siano in grado di smascherare la scorrettezza e gli imbrogli di molti atleti”.

Photo credit Agenzia fotogramma

Valentina Vanzini

Classe 1987, laureata in Educazione e Sistemi Editoriali all’Università di Roma Tor Vergata, Valentina Vanzini lavora da sempre sul Web e per il Web. Negli anni ha accumulato esperienze e collaborazioni in giro per il mondo, da Parigi a Roma, sino a Milano. Ha lavorato come Editor in Chief e copywriter, scoprendo tutto ciò che la circondava attraverso la scrittura e affrontando tantissime tematiche differenti. Il suo super potere è la curiosità che la spinge a sperimentare e cercare novità. Un viaggio che ha portato Valentina a studiare e insegnare Didattica della Shoah, ma anche a scrivere romanzi. Ha esordito con "Quando l'amore fa scintille" con Rizzoli, mentre "Mia suocera è un mostro" è il titolo del suo libro pubblicato con Newton Compton Ha pubblicato anche "Natale con i suoi" e "Come vendicarsi dell'ex (e farla franca)".

Share
Published by
Valentina Vanzini

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago