Categories: Lifestyle

Carnevale di Rio de Janeiro

Esibizione della scuola di samba Portela, una più antiche di Rio
Le feste in strada iniziano qualche giorno prima di carnevale non solo a Rio ma anche in altre città del Brasile, come Salvador
La tradizione dei decori dei vestiti risale alla nascita del carnevale di Rio a metà Ottocento
Rio de Janeiro è una meta molto interessante e non solo per il carnevale
I percussionisti di samba sono un elemento essenziale della festa fin dalle sue origini
La cantante brasiliana Kelly Key si esibisce al carnevale di Rio de Janeiro
Festa in strada sulla spiaggia di Ipanema a Rio de Janeiro
Una scuola di samba si esibisce nel sambadromo di Rio con abiti super colorati
Al carnevale di Rio non mancano carri creati ad hoc, curati nei minimi dettagli per attirare il voto della giuria
Le ballerine del carnevale di Rio sono davvero bellissime, merito anche della cura dei dettagli nei costumi e nel trucco
La samba è la musica nazionale in Brasile e ci sono scuole di danza che risalgono a inizio Novecento
I carri del carnevale impegnano molte risorse umane ed economiche ma per la festa più importante del Paese questo e altro
Ci vuole tempo per preparare i costumi ma il risultato è davvero unico

Il carnevale forse più famoso al mondo è quello di Rio de Janeiro, un mix di musica e colori che richiama ogni anno migliaia di spettatori, come un’altra festa comunque nota e affascinante a livello internazionale, il carnevale di Venezia.

Carnevale di Rio 2014

Il carnevale di Rio 2014 fa ballare la città per quattro intensi giorni, dal 28 febbraio al 4 marzo. Nei giorni precedenti si tengono parate e feste in strada che anticipano il grande appuntamento con le migliori scuole di samba, i costumi e i carri protagonisti, come ogni anno, del carnevale brasiliano.
Il clou della festa si tiene nello sambodromo di Rio, un particolare stadio costruito nel 1984 dal rinomato architetto Oscar Niemeyer in grado di contenere oltre 70mila persone. Qui il carnevale si trasforma in una competizione di ritmi, di passi, di colori e di luci tra le scuole di danza della città. L’edizione 2014 inizia con le danze della scuola Império da Tijuca dopo la tradizionale cerimonia di apertura. Ogni giorno ci sono 6 parate organizzate dai gruppi di samba che cercheranno di conquistare i giudici e aggiudicarsi il titolo di Grupo Especial. L’ultimo giorno del carnevale viene dato spazio anche ai piccoli ballerini per la sfilata dei bambini.
I prezzi dei biglietti per il sambadromo variano da un minimo di 42 euro circa a un massimo di 850 euro per poter vedere gli spettacoli più interessanti dalle posizioni migliori.
Sabato 28 febbraio iniziano anche le parate in strada. I luoghi più importanti sono Avenida Rio Branco (dove si esibisce, come tradizione, il Cordão da Bola Preta, uno dei più antichi gruppi carnevaleschi di Rio de Janeiro), Copacabana (che ospita decine di eventi martedì grasso) e Ipanema.
Se siete stanchi di certi ritmi e balli, nelle stesse date del carnevale 2014, a Rio de Janeiro si tiene una conferenza musicale che ogni anno attira grandi nomi del mondo del palcoscenico. Tra gli altri, quest’anno, sono presenti i Fatboy Slim.

La storia del carnevale di Rio

La storia del carnevale di Rio ha origine a metà Ottocento quando l’elite locale iniziò a copiare i balli e le sfilate europee. Il primo ballo in maschera risale al 1840. L’obiettivo era quello di mostrare il prestigio e la supremazia nei confronti delle classi più disagiate. I costumi estremamente decorati e studiati servivano proprio a questo.
Ben presto la musica dei tamburi sostituì quella dei valzer e divenne un elemento essenziale di queste esibizioni di sfarzo, elemento che ancora oggi caratterizza il carnevale di Rio da altre feste simili in giro per il mondo. A questo contribuirono gli schiavi africani importati dai portoghesi che favorirono la nascita della samba, oggi musica nazionale in Brasile.
A fine Ottocento i quartieri di Rio iniziarono a prendere parte al carnevale con percussioni, vestiti semplici ma molto colorati e balli in strada. La festa divenne sempre più popolare, nacquero le scuole di samba e nel 1932 venne organizzata la prima parata di carnevale con tanto di gara di danza. La competizione fu vinta dalla scuola Mangueira, fondata nel 1928 e ancora oggi presente in città. La vederete al carnevale di Rio 2014 insieme ad altri nomi storici della samba come Cordão da Bola Preta, Beija-Flor, Portela, Grande Rio, Salgueiro e Mocidade.

Share
Published by

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago