Categories: Lifestyle

#BressonRoma: Henri Cartier-Bresson all’Ara Pacis

Dal 26 settembre 2014 fino al 6 gennaio 2015 arriverà al Museo dell’Ara Pacis di Roma la mostra dedicata ad Henri Cartier-Bresson, ora ospitata a Parigi al Musée national d’art moderne del Centre Pompidou.

Un’esposizione assai vasta, con oltre cinquecento testimonianze – dalle fotografie ai disegni, dai documenti ai filmati – della corposissima produzione del grande fotografo francese, a dieci anni dalla sua morte, frutto di un’opera di ricerca paziente e certosina da parte del curatore, lo storico della fotografia Clément Chéroux.

Non un solo Cartier-Bresson

[dup_immagine align=”alignright” id=”104572″]Con una novità importante nel modo di vedere e di proporre l’attività di Cartier-Bresson. Maestro del foto-giornalismo novecentesco e teorico dell’“istante decisivo” – quello della percezione sincrona di un evento e dell’assetto delle forme, per scattare una fotografia, quello che insieme interroga e decide –, ma anche uomo in continua ricerca, e in continua evoluzione. Un Cartier-Bresson plurale, per quarant’anni sulla cresta dell’onda, mai fermo. Dagli anni ’30 che lo videro vicino al movimento surrealista, alle sanguinose guerre, quella civile spagnola, e il secondo conflitto mondiale, in cui fu un coraggioso militante documentarista. Dagli anni ’50 dei reportage che gli guadagnarono la fama internazionale, con la celebre Agenzia Magnum fondata nel 1947 – con, fra gli altri, l’altro grande del foto-giornalismo dello scorso secolo Robert Capa –, agli anni ’70 in cui si dedicò sempre meno alla fotografia per occuparsi il più possibile della pittura, suo primo e grande amore fra tutte le arti.

#BressonRoma, l’hashtag per la mostra dedicata all’”occhio del secolo”

Un itinerario personale ancor prima che artistico, quello delineato nella mostra dedicata a Cartier-Bresson che presto vedremo a Roma, con una retrospettiva che ne abbraccia l’intera produzione e che ci mostrerà, a fianco alle immagini più note, ai ritratti delle grande personalità del ‘900, non uno, ma più lati meno conosciuti del grande fotografo francese, l’“occhio del secolo”. E un hashtag per viverla e raccontarla: #BressonRoma.

 

Cosa: mostra retrospettiva Henri Cartier-Bresson, a cura di Clément Chéroux

Dove: Museo dell’Ara Pacis, Roma

Date e orari: dal 26 settembre 2014 al 6 gennaio 2015. Martedì-domenica 9.00-19.00 (la biglietteria chiude un’ora prima). Chiuso il lunedì

Informazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00; Museo Ara Pacis

Share
Published by

Recent Posts

ULTIM’ORA – Legge “azzera debiti”: bollo auto cancellato e addio cartelle esattoriali | Serve mettere solo una firma qui

Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…

2 ore ago

“Stiamo rischiando la vita” | Questo pellet è CANCEROGENO: sequestrate 22 tonnellate, l’allarme coinvolge tutta l’Italia

Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…

4 ore ago

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

7 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

18 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

19 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

23 ore ago