Categories: Lifestyle

Brera mette in mostra il suo Seicento lombardo

Nella splendida cornice della Pinacoteca Braidense si può visitare (fino al 12 gennaio)  la mostra Il Seicento lombardo a Brera. Capolavori e riscoperte, curata da Simonetta Coppa e Paola Strada. L’esposizione raccoglie una selezione di 38 dipinti e 8 disegni, provenienti in gran parte dai depositi di Brera, restaurati di recente con finanziamenti pubblici e privati.

Tele e pale d’altare, ritratti e scene sacre danno vita a un’esposizione, quasi una mostra gioiello, piccola come dimensioni, ma ampia come contenuti e spunti. Il percorso si svolge fra alcuni dei capolavori della pittura lombarda del XVII secolo e porta alla luce parte del considerevole corpus di opere di proprietà della galleria, non esposte nella collezione permanente per mancanza di spazio.

Dal Cerano al Nuvolone, dai Procaccini alla pittrice Fede Galizia, dal Cairo al Morazzone, dal Montalto a Giuseppe Vermiglio. La corposità della pittura lombarda seicentesca, con i suoi decisi contrasti cromatici e chiaroscuro e l’impostazione fortemente scenografica, rivive nelle poche sale ben allestite, accompagnando il visitatore in un viaggio che attraversa un’epoca, dagli anni di Federico Borromeo sino al Barocco e al Classicismo.

Spicca, per particolarità e unicità, il Martirio delle Sante Rufina e Seconda (altrimenti detto Quadro delle tre mani), realizzato da Cerano, Morazzone e Procaccini su commissione di un collezionista. L’opera è il felice risultato della rara condivisione fra i tre artisti che, quasi facendo a gara, si spartiscono le sezioni del dipinto (e della scena) più consone al proprio registro espressivo.

Fra le altre opere che ci hanno maggiormente colpito, lo Sposalizio mistico di Santa Caterina del Procaccini, la Natività e adorazione dei pastori del Vermiglio – di dettato caravaggesco –  e uno splendido piccolo dipinto del Cerano, San Giorgio e il drago. O ancora Il martirio dei francescani a Nagasaki, di Tanzio da Varallo, che ben testimonia l’attenzione del pittore della Valsesia per la storia a lui contemporanea.

In mostra anche la parziale ricostituzione del ciclo di dipinti, ora disperso, delle Sale della Passione, opera imponente, che decorava la Sala dei senatori del Palazzo Ducale (l’attuale Palazzo Reale). Le tre tele di questa serie, magistralmente e in via eccezionale accostate, sono la splendida Andata al Calvario di Daniele Crespi, l’Orazione nell’orto di Giovanni Stefano Montalto e la Flagellazione di Giuseppe Nuvolone, conservate nelle cornici dorate originali e allestite su fondali antracite, a risalto di questi veri e propri gioielli dell’arte.

L’esposizione ci permette di apprezzare la straordinaria ricchezza della Pinacoteca Braidense e del suo ingente patrimonio “nascosto”: fortunatamente gran parte di queste opere è destinata alla “Grande Brera”, il futuro progetto museale che speriamo veda presto un’adeguata realizzazione.

La mostra è aperta fino al 12 gennaio 2014

Orari: da martedì a sabato dalle 8:30 alle 19:15 (la biglietteria chiude alle 18.40) 

Chiuso il lunedì

Share
Published by

Recent Posts

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

1 ora ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

12 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

13 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

17 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

20 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

22 ore ago