Ben noto come il BORGO più COLORATO d’Italia, è amato da grandi e piccini | Anche d’inverno c’è sempre il sole

Borgo in autunno (Pixaby) - unadonna.it

Borgo in autunno (Pixaby) - unadonna.it

In questo piccolo borgo incantato ci si può rilassare e divertire in famiglia e al tempo stesso imparare tante cose sulla natura

I mesi di ottobre e novembre sono ideali per visitare i borghi immersi nella natura situati in giro per l’Italia. Tra storia, colori particolari, clima gradevole e cucina caratterizzata dai sapori autentici sono quelle tappe adatte un po’ per tutti.

I “grandi” si possono rilassare e staccare dai ritmi stressanti del lavoro mentre i piccoli possono giocare liberamente ed imparare a conoscere l’ambiente. Insomma, una sorta di oasi felice adatta ad ogni età.

Proprio su questa scia nel Mezzogiorno esiste un posto che più di tanti altri accorpa questi aspetti. Un luogo per certi versi magico dove il tempo sembra fermarsi e la serenità echeggia incontrastata.

In questi mesi raggiunge il suo apice sia a livello di splendore sia per quanto concerne le iniziative, in particolar modo quelle dedicate ai bambini. Andiamo a conoscere meglio questo piccolo angolo di paradiso.

Alla scoperta del “Paese delle zucche”

Stiamo parlando di Casamarciano, in provincia di Napoli, dove in scena “Mariland – Il Paese delle Zucche”. L’iniziativa come riporta napolitoday.it è stata ideata per i bambini, ma riesce a coinvolgere tutta la famiglia. Di fatto è un parco tematico in le zucche sono le vere protagoniste.

Tutta la scenografia per forza di cose richiama le zucche, ma non si tratta del classico parco divertimenti. L’idea è quella di educare grazie al gioco e di stimolare la consapevolezza ambientale già in tenera età. A tal proposito sono previsti diversi laboratori tra cui quello della pittura su zucca, degl’intaglio creativo. Spazio anche alla semina e ai percorsi guidati volti a far scoprire la natura.

Zucche (Pixabay) - unadonna.it
Zucche (Pixabay) – unadonna.it

I particolari di questa interessante iniziativa del borgo

Non mancheranno i giochi e i percorsi interattivi in grado di dare quella giusta leggerezza alle giornate. Una bella occasione anche per i genitori per imparare un qualcosa che magari non conoscevano. Se a ciò si aggiunge anche uno scenario incontaminato e caratterizzato dall’aria pulita, allora si può dire di essere nel posto perfetto.

Il progetto è giunto alla terza edizione visto il successo degli anni precedenti. Richiama per forza di cose quello dei più celebri Pumpkin Patch americani, ma in questo caso va aggiunta quella dose di italianità in grado di dare quel tocco in più. C’è tempo fino al 2 novembre per poter partecipare. Naturalmente sono previste delle finestre dedicate esclusivamente alle scolaresche dal lunedì al venerdì in orario scolastico.