Animale più vecchio del mondo: ecco qual è
Vi siete mai chiesti qual è l'animale più vecchio del mondo? Piccolo spoiler: non è un mammifero.
Uno degli argomenti che più di ogni altro interessa l’essere umano è la ricerca relativa alla vita degli animali. Abbiamo scritti risalenti persino ad Aristotele che teneva traccia della longevità di alcune specie animali. Nello specifico potremmo dire che quello che più di ogni altro colpisce l’uomo è la conoscenza dei vari meccanismi biologici diffusi tra gli animali e che gli garantiscono una certa longevità.
Poter studiare e avere traccia dell’invecchiamento degli animali potrebbe infatti essere utile non solo per migliorare la vita dell’uomo, contrastando magari l’insorgenza di alcune patologie ma anche assicurarne una maggiore longevità.
Fatta questa premessa, è normale chiedersi quale sia l’animale più vecchio del mondo attualmente.
L’animale più vecchio del mondo
La scoperta dell’animale più vecchio del mondo è molto curiosa. Alcuni ricercatori facendo degli studi sul cambiamento climatico hanno deciso di prelevare alcune specie animali dalla costa più a Nord dell’Islanda. Tra questi c’era proprio l’animale più vecchio mai studiato, si tratta di una vongola quaho che dovrebbe avere 507 anni.
Saranno sicuramente tantissime le informazioni che potranno essere raccolte da questo rarissimo esemplare, non solo sul modo in cui quest’ultima abbia vissuto la propria vita ma anche sul cambiamento del mondo che le sta intorno da secoli.
Leggi anche: Michael Schumacher uscito dal coma e dimesso

Le informazioni su Ming
La vongola in questione è stata denominata Ming, il nome ovviamente fa riferimento alla dinastia di regnanti che era al potere in Cina proprio l’anno in cui dovrebbe essere nata la vongola. Non è solo questo l’avvenimento storico che può essere ricondotto alla nascita di Ming, nello stesso tempo, Leonardo Da Vinci realizzava i suoi dipinti più famosi.
Insomma, Ming ne ha viste di cose interessanti e probabilmente quell’anno è stato uno dei più fortunati per chi l’ha vissuto.
La datazione di Ming
Stabilire l’età della vongola è stato tutt’altro che semplice, durante i primi studi, i ricercatori avevano sbagliato e non di poco. Inizialmente infatti avevano contato i cerchi concentrici che erano presenti sul guscio della vongola. La sua età si stimava sui 400-410 anni.
Ci sono voluti ben tredici anni prima che la sofisticata attrezzatura tecnologica potesse applicare dei criteri diversi per la datazione. Proprio con dei nuovi strumenti, a sorpresa degli studiosi, Ming è stata identificata come una vongola di ben 507 anni.
L’animale più vecchio del mondo non è quindi un mammifero come si credeva ma una vongola.