I primi giorni di ottobre sono giorni di festa per l’Alto Adige, che dedica due appuntamenti golosi ad alcuni dei suoi prodotti tipici più rinomati: il pane, lo strudel e lo speck.
Un weekend al profumo di prodotti appena sfornati è quello dal 4 al 6 ottobre a Bressanone, quando in città si svolge il mercato del pane e dello strudel. Durante la festa è possibile assaggiare tanti tipi di pane diversi, accomunati e garantiti dal marchio “Qualità Alto Adige”. Provate il Pusterer Breatl, la pagnotta della Val Pusteria o lo Schüttelbrot ovvero il pane croccante di segale.
Nei forni della festa trovano posto anche i dolci tipici dell’Alto Adige, lo strudel e lo zelten, un pane dolce arricchito con frutta secca e canditi.
Nel programma del mercato del pane e dello strudel 2013, oltre alle degustazioni di prodotto tipici, troviamo dimostrazioni pratiche per imparare a fare il pane anche a casa, musica dal vivo e percorsi per entrare in contratto con le antiche tradizioni dell’Alto Adige.
Lo strudel è uno dei prodotti tipici dell’Alto Adige più conosciuti e apprezzati. Eppure la sua storia non inizia sulle Alpi, ma in Turchia. Possiamo definire lo strudel come una “variazione sul tema” del dolce orientale baklava, a base di frutta secca e miele, che probabilmente le popolazioni locali avevano conosciuto durante il lungo dominio turco nei Balcani (XVI-XX secolo).
Anche della ricetta dello strudel dell’Alto Adige ci sono molte varianti. Ogni famiglia ha il suo segreto così come ogni chef e ogni fornaio. Il ripieno di solito contiene mele, cannella, frutta secca, uvetta, zucchero, burro e pan grattato. La pasta esterna è solitamente di pasta frolla.
In ogni caso, al di là dei gusti e delle tradizioni familiari, uno strudel per poter ottenere il marchio “Qualità Alto Adige” deve essere realizzato solo con ingredienti naturali, senza additivi chimici, esaltatori di sapidità o conservanti. In più, le mele e il burro devono essere dell’Alto Adige.
Le feste di ottobre in Alto Adige non finisco qui. Nello stesso weekend, 5-6 ottobre, Santa Maddalena, caratteristica cittadina della Val di Funes, ospita la Festa dello Speck Alto Adige. Protagonista della due giorni è naturalmente lo speck dell’Alto Adige, un prodotto tipico riconosciuto dal marchio Igp, Indicazione Geografica Protetta.
Anche quest’anno, il programma della Festa dello Speck Alto Adige è ricco di degustazioni, concerti e dimostrazioni. Da non perdere le performance di Hans Mantinger, un vero maestro nell’affettare lo speck e nel realizzare creazioni uniche, e il mercato contadino, dove trovare tante prelibatezze locali.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…