Categories: Lifestyle

Alto Adige in festa: due appuntamenti golosi

I primi giorni di ottobre sono giorni di festa per l’Alto Adige, che dedica due appuntamenti golosi ad alcuni dei suoi prodotti tipici più rinomati: il pane, lo strudel e lo speck.

[dup_immagine align=”alignleft” id=”40146″]Pane e strudel

Un weekend al profumo di prodotti appena sfornati è quello dal 4 al 6 ottobre a Bressanone, quando in città si svolge il mercato del pane e dello strudel. Durante la festa è possibile assaggiare tanti tipi di pane diversi, accomunati e garantiti dal marchio “Qualità Alto Adige”. Provate il Pusterer Breatl, la pagnotta della Val Pusteria o lo Schüttelbrot ovvero il pane croccante di segale.
Nei forni della festa trovano posto anche i dolci tipici dell’Alto Adige, lo strudel e lo zelten, un pane dolce arricchito con frutta secca e canditi.
Nel programma del mercato del pane e dello strudel 2013, oltre alle degustazioni di prodotto tipici, troviamo dimostrazioni pratiche per imparare a fare il pane anche a casa, musica dal vivo e percorsi per entrare in contratto con le antiche tradizioni dell’Alto Adige.

Strudel di mele[dup_immagine align=”alignright” id=”40149″]

Lo strudel è uno dei prodotti tipici dell’Alto Adige più conosciuti e apprezzati. Eppure la sua storia non inizia sulle Alpi, ma in Turchia. Possiamo definire lo strudel come una “variazione sul tema” del dolce orientale baklava, a base di frutta secca e miele, che probabilmente le popolazioni locali avevano conosciuto durante il lungo dominio turco nei Balcani (XVI-XX secolo).
Anche della ricetta dello strudel dell’Alto Adige ci sono molte varianti. Ogni famiglia ha il suo segreto così come ogni chef e ogni fornaio. Il ripieno di solito contiene mele, cannella, frutta secca, uvetta, zucchero, burro e pan grattato. La pasta esterna è solitamente di pasta frolla.
In ogni caso, al di là dei gusti e delle tradizioni familiari, uno strudel per poter ottenere il marchio “Qualità Alto Adige” deve essere realizzato solo con ingredienti naturali, senza additivi chimici, esaltatori di sapidità o conservanti. In più, le mele e il burro devono essere dell’Alto Adige.

Due giorni di speck

Le feste di ottobre in Alto Adige non finisco qui. Nello stesso weekend, 5-6 ottobre, Santa Maddalena, caratteristica cittadina della Val di Funes, ospita la Festa dello Speck Alto Adige. Protagonista della due giorni è naturalmente lo speck dell’Alto Adige, un prodotto tipico riconosciuto dal marchio Igp, Indicazione Geografica Protetta.
Anche quest’anno, il programma della Festa dello Speck Alto Adige è ricco di degustazioni, concerti e dimostrazioni. Da non perdere le performance di Hans Mantinger, un vero maestro nell’affettare lo speck e nel realizzare creazioni uniche, e il mercato contadino, dove trovare tante prelibatezze locali.

Share
Published by

Recent Posts

Maria, ci siamo sposati e ora vogliamo un figlio | Dopo Uomini e Donne, fanno le cose sul serio: Tina e Gianni non ci credevano

Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…

14 minuti ago

ULTIM’ORA – Legge “azzera debiti”: bollo auto cancellato e addio cartelle esattoriali | Serve mettere solo una firma qui

Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…

3 ore ago

“Stiamo rischiando la vita” | Questo pellet è CANCEROGENO: sequestrate 22 tonnellate, l’allarme coinvolge tutta l’Italia

Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…

5 ore ago

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

8 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

19 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

20 ore ago