Categories: Lifestyle

Albert o Marilyn? La scienza divertente delle “immagini ibride”

Albert & Marilyn
Albert & Marilyn
Tony e Margaret
"Eight Einsteins"
Moto & Bike
Auto o delfino?
"Cat-Dog"
"Leopard/Elephant"
"Profilemap"
Una "doppia" tigre
"Astrodriver"

Marilyn o Albert? Insomma, nell’osservare con attenzione la foto che apre il nostro strano articolo vi sarete forse fatti questa curiosa domanda. O forse no, perché magari avrete precisamente individuato in essa uno dei due personaggi che la “compongono”. Si tratta di una cosiddetta “immagine ibrida”, una delle numerose dello stesso tipo che sono il frutto di una campagna di ricerca portata avanti nella metà degli anni 2000 da un gruppo di ricercatori del MIT Instituite, capitanati da Aude Oliva e Antonio Torralba, e che è stata riportata “alla luce” sul web in questo periodo grazie alla pubblicazione di un video molto funny su Youtube nel canale canadese ASAP Science. L’immagine ibrida non è nata per semplice “divertimento” o per allungare la lunga teoria delle illusioni ottiche utilizzate da tempo nei campi più disparati, da quello scientifico a quello pubblicitario, ma una ricerca scientifica nata co il preciso scopo di analizzare le logiche ed i meccanismi che guidano il cervello nell’individuazione dei particolari di una immagine ed i tempi di reazione che esso richiede.

La reazione del cervello

Dunque, Albert o Marilyn? Entrambi. Infatti la foto è ottenuta dalla sovrapposizione dei volti conosciutissimi dei due personaggi, ma mentre quello dello scienziato tedesco ha una risoluzione in termini di pixel assai elevata, quello della iconica diva di Hollywood ha una definizione assai inferiore. Il risultato è che chi ha una vista “buona” riconoscerà da vicino Einstein e solo allontanandosi scorgerà il volto di Marilyn nelle pieghe dell’immagine. Se da vicino avete invece subito visto lei e non lui è allora il caso che facciate una visita dall’oculista, perché la “reazione” della vostra vista è stata anormale. Interessante, vero? Ma i risultati di questa curiosa e divertente modalità di fare scienza sono stati ben più profondi. Lo scopo fondamentale era cercare di capire i tempi di reazione del cervello di fronte ad uno stimolo visivo e così, sottoponendo l’immagine ad un gruppo di volontari per un tempo di esposizione sempre minore, si è scoperto che osservando l’”ibrido” per meno di 30 millisecondi, il cervello percepisce esclusivamente Marilyn, mentre comincia a distinguere le fattezze di Einstein durante i successivi 120 millisecondi, terminati i quali, in assenza di problemi alla vista, tale volto diventa preponderante sull’altro.

[dup_YT id=”tB5-JahAXfc”]

Fare scienza e divertimento

Il risultato scientifico, dunque, è stato quello di capire che il cervello percepisce prima l’insieme dell’immagine e solo dopo focalizza i dettagli. Ovviamente tale operazione è talmente veloce che solo con uno stratagemma come l’immagine ibrida ciò è percepibile nella realtà, ma rimane un interessante passo avanti sulla comprensione delle capacità e delle funzionalità del cervello umano, così insondabilmente ed incredibilmente sorprendente. Dal punto di vista non-scientifico invece, la cosa deve aver divertito parecchio gli scienziati del MIT che infatti ci hanno preso gusto pubblicando un buon numero di immagini ibride talune veramente divertenti. E noi ci divertiamo con loro, ammirando l’incrocio fra Tony Blair e Margaret Tatcher, il cane-gatto o gli “Eight Einstein” che vedono il popolare scienziato “ibridato” con… li riconoscete?

Photo Credit: MIT, Hybrid Images

Anna Invernizzi

Classe 1972, cinque figli e una vita intensa. Laureata in Economia, impiegata, scrivo per passione su tutto quello che mi interessa. In particolare creo contenuti a tema cucina e lifestyle.

Share
Published by
Anna Invernizzi

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago