Addio sigarette “economiche”: il pacchetto arriva a 10 euro, è rivolta | Lo Stato ci PUNISCE tutti

Sigarette - (Pixabay) - unadonna.it

Sigarette - (Pixabay) - unadonna.it

Il prezzo delle sigarette sta aumentando vertiginosamente negli anni, ma stavolta potrebbe davvero arrivare a cifre da record

Uno dei vizi innati della nostra società è sicuramente il fumo. Nonostante sia appurato che provoca solo danni, molte persone non ne vogliono proprio sapere di smettere. Costi quel che costi le sigarette sono sacre.

Nemmeno i cambiamenti sociali, l’avvento di nuovi e salutari modi di passare il tempo hanno estirpato questa piaga. Anzi al passo coi tempo sono nate ulteriori sfaccettature. Prima il tabacco, poi le varie sigarette elettroniche hanno allargato ancor di più il campo.

Il risultato è che in Italia stando a quanto riportato madonielive.it fuma un adulto ogni quattro e fra i giovani almeno il 30% fa uso di sigarette o strumenti affini. Numeri impressionanti, che nemmeno i rincari hanno placato.

Infatti col passare del tempo il costo di acquisto di un pacchetto è passato da poco più di 4 euro a più di 6 euro, ma a quanto pare le novità non sono affatto finite. In programma ci sono ulteriori maggiorazioni, che hanno anche l’obiettivo di scoraggiare i fumatori più accaniti.

Le novità in merito all’ultimo rincaro

Stando sempre a quanto si apprende da madonielive.it, ma anche da altre testate, la Commissione europea di Bruxelles starebbe valutando un aumento record sul prezzo delle accise delle sigarette, del tabacco trinciato, sigari ed e-cigarette così da poter generare nuove risorse.

L’idea è quella di raccogliere circa 15 miliardi di euro di gettito fiscale da destinare direttamente alla Commissione sottraendoli così agli stati membri. Dunque, almeno in questo caso il buon fine di cercare di far smettere di fumare il maggior numero di persone sembra essere proprio andato in secondo piano.

Ragazza fuma sigaretta - (Pexels) - unadonna.it
Ragazza fuma sigaretta – (Pexels) – unadonna.it

La provocazione da parte di un utente social

Anche per questo sul web stanno già circolando delle proteste in merito a questo possibile nuovo rincaro delle sigarette. Addirittura su X un utente senza troppi giri di parole si è lasciato ad una battuta sarcastica e volutamente provocatoria nei confronti dei poteri forti. “Le sigarette dovrebbero costare 10 euro a pacchetto” – si legge nel post. Ovviamente si tratta di una reazione rabbiosa dinanzi ad una situazione che col passare del tempo sta sfuggendo di mano.

Non è detto che gli aumenti portano le persone ad evitare il fumo, ma è matematico che tutto ciò porti a dei maggiori introiti nelle casse di chi gestisce queste situazioni. A prescindere da ciò sarebbe cosa buona e giusta quanto meno ridurre il consumo per salvaguardare il proprio benessere psicofisico.