Categories: Lifestyle

Alice Coachman-Davis morta: addio alla prima donna nera a vincere le Olimpiadi

Il suo nome non è fra quelli più conosciuti, almeno nel nostro paese. Eppure Alice Coachman-Davis, morta il 15 luglio nella sua città natale di Albany, in Georgia, all’età di 90 anni, è stata una donna molto speciale.

[dup_immagine align=”alignright” id=”123671″]Fu infatti la prima atleta di colore a vincere una medaglia d’oro alle Olimpiadi: trionfò nella gara di salto in alto ai Giochi di Londra nel 1948, stabilendo l’allora record americano ed olimpico di 1,68 e battendo le migliori specialiste europee, la britannica Tyler e la francese Oestermeyer. Alice divenne un vero e proprio simbolo della lotta per l’uguaglianza degli afro-americani, pioniera di un lungo percorso che si concretizzò solo diversi decenni più tardi.

Nata ad Albany il 9 novembre 1923, figlia del profondo sud, Alice visse in una America ancora fortemente segnata dalla segregazione razziale, frequentò l’università nonostante le pressioni e scelse l’atletica in un’epoca dove lo sport al femminile era visto con sospetto ed era comunque feudo dei bianchi. Lei, donna e nera, talento purissimo ed eclettico che eccelleva in tutte le gare di velocità oltre che nei salti, riuscì a sconfiggere luoghi comuni, sospetti e minacce. Avrebbe vinto molto di più senza la cancellazione delle Olimpiadi del 1940 e del 1944 a causa della Guerra: infatti, fra i 22 titoli americani conquistati, Alice fu campionessa nazionale di salto in alto per dieci anni consecutivi dal 1939 – quando aveva solo 15 anni – al 1948, anno in cui si ritirò dalle competizioni, a 25 anni, per dedicarsi all’insegnamento dell’atletica nelle scuole e trasformarsi in un simbolo di emancipazione per le donne afroamericane.

Alice ha ispirato generazioni di atleti e di atlete e si può dire cha abbia segnato indelebilmente la storia dell’America: narra la leggenda che al suo ritorno dalle Olimpiadi fu accolta nella sua città da un interminabile corteo di folla che vedeva bianchi e neri insieme ad applaudirla. Ma una volta entrata nel Municipio per la cerimonia ufficiale, bianchi e neri furono separati ed il sindaco non volle stringerle la mano, impedendole di parlare. Fu in quel momento che decise di passare ad insegnare alle giovani generazioni, cosa che fece per tutta la vita. Una vera Donna con la D maiuscola.


[dup_immagine align=”aligncenter” id=”123674″]
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”123673″]

Anna Invernizzi

Classe 1972, cinque figli e una vita intensa. Laureata in Economia, impiegata, scrivo per passione su tutto quello che mi interessa. In particolare creo contenuti a tema cucina e lifestyle.

Share
Published by
Anna Invernizzi

Recent Posts

Maria, ci siamo sposati e ora vogliamo un figlio | Dopo Uomini e Donne, fanno le cose sul serio: Tina e Gianni non ci credevano

Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…

9 minuti ago

ULTIM’ORA – Legge “azzera debiti”: bollo auto cancellato e addio cartelle esattoriali | Serve mettere solo una firma qui

Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…

3 ore ago

“Stiamo rischiando la vita” | Questo pellet è CANCEROGENO: sequestrate 22 tonnellate, l’allarme coinvolge tutta l’Italia

Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…

5 ore ago

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

8 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

19 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

20 ore ago