Sapori e colori della cucina messicana
Sapori intensi, ambienti colorati e giovialità centro-americana. I ristoranti messicani sono da sempre tra le mete preferite dagli appassionati di cucina etnica, e nelle grandi città l’offerta non manca. Ne è un esempio Milano dove ce n’è per tutte le tasche e per tutti i gusti. Per decidere qual è il vostro preferito, non resta che provarne diversi, magari partendo da questa nostra piccola selezione.
Piccolo, rumoroso e affollato, il Cueva Maya in viale Montenero 19 è da molti considerato il messicano “più autentico” del capoluogo lombardo. Di certo, è perfetto se volete respirare sapori e atmosfere da “tex-mex” per una serata tra amici, meno per una appuntamento galante o una serata intima: si mangia praticamente gomito a gomito con i vicini. I piatti sono abbondanti e la materia prima è di qualità. Suggeriamo le fajitas di manzo e pollo con le tipiche salse messicane, guacamole e sour cream. E qualora a fine pasto aveste ancora le forze per un dolce – la cucina messicana non è certo famosa per la digeribilità – provate i loro brownies, serviti caldi con gelato alla crema.
Ah, nel caso non aveste prenotato e non trovaste posto, a pochi passi, in viale Montenero 48, c’è anche l’Otra Vez, ristorante “cugino” con la medesima gestione e cucina simile.
Se invece volete vivere un’intera noche mexicana cenando con nachos e burritos e proseguendo la serata bevendo cocktail e ballando latino-americano, il MasQueNada in zona Porta Vittoria (viale Piceno, 3) è il posto che fa per voi. Gettonatissimo per addii al nubilato e celibato, feste di compleanno ed eventi mondani, cela una doppia anima: ristorante fino alle 23.oo e locale fino a notte fonda. I prezzi sono abbordabili, il divertimento assicurato!
Nel cuore della Milano dell’alta moda, trova posto anche un ristorante messicano in cui nulla è lasciato al caso. Parliamo del Gànas di Corso Como 2, locale in cui tutto richiama la calda terra dei Maya. Firmato dall’architetto Anri A. Azuma, il locale si divide in due zone : la sala all’entrata è adibita principalmente a ristorante, mentre il piano inferiore è stato concepito come spazio versatile in cui troviamo una zona bar e anche uno spazio per allestire mostre. A completare il tutto l’accompagnamento musicale, che è ricercato e studiato affinché i visitatori possano essere trasportati di colpo in Messico.
Terminiamo la rassegna con un balzo in una vera e propria cantina dal sapore caliente: il Joe Peña’s. Il locale è caldo e accogliente, decorato con cactus, sombreri e tanti altri dettagli che arredano con gusto e senza ostentazione. Il menù prevede una cinquantina di piatti a base di verdure, carne e pesce preparati sulla base di autentiche ricette messicane. Il bar poi propone degli squisiti Margarita ed una vasta selezione di Rum e di Tequila invecchiati. E poi, naturalmente, ci sono i vini da degustare anche al calice. Insomma, non manca nulla per una vera e propria esperienza messicana, che non comporti volare aldilà dell’Oceano.
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…
Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…
Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…
L'iniziativa di Poste Italiane sta riscuotendo enormi consensi. Cosa bisogna fare per poter ottenere l'automobile…