Categories: Lifestyle

20 marzo: Giornata Mondiale della Felicità

20 marzo: la giornata mondiale della Felicità. Arrivata, in questo 2014, alla sua terza edizione, dopo la nascita nel 2012 per volontà dell’ONU.

Quanto sono felici gli italiani?

Ma, tra crisi, disoccupazione, stili di vita alternativi e mondo moderno, quanto siamo felici? A chiederselo – e a misurare la felicità degli abitanti del Bel Paese – è Voices from the Blog, un team di ricercatori dell’Università Statale di Milano che ha analizzato più di 40 milioni di tweet da tutte le provincie italiane e scoperto che gli italiani sono felici. Nel 2013 più che nel 2012.

Genova capitale della felicità

Felici sì, ma non tutti nella stessa maniera. Le regioni più happy sono Emilia Romagna e Puglia, nei fanalini di coda Lombardia e Veneto. La capitale italiana della felicità? Genova. Brutte notizie invece per le grandi città – con l’eccezione di Firenze, 65esima nella classifica delle città felici –: Roma è 86esima, Torino 91esima, Milano 93esima e Napoli 96esima. E se la felicità non sembra vivere nelle metropoli, la provincia più triste è Aosta. In generale, decresce gradualmente dalle città del Sud a quelle del Nord, a meno che abbiano il mare – e chi vive tra le nebbie della Pianura Padana certamente capirà perché. Da dove deriva questa felicità? Dalla voglia di cambiamento. Ma la gioia di noi italiani sembra aumentare con il bel tempo e diminuire tutti i lunedì. Tra le feste, è Natale la più felice.

Felicità Interna Lorda

[dup_immagine align=”alignleft” id=”99699″]Certo quello di Voices from the Blog è un approccio innovativo per individuare il livello di felicità. Eppure, studi su studi hanno dimostrato quanto questo sia difficile da misurare, e altamente soggettivo. Ma non per questo meno importante. Tanto da avere una giornata dedicata da parte dell’ONU. Tanto che il Benessere Equo e Sostenibile è entrato tra le componenti Istat. Non solo PIL, insomma.

A proposito, sapevate che in Buthan il benessere della popolazione ormai da anni si calcola in Felicità Interna Lorda? E a quanto pare uno degli stati più poveri dell’Asia è allo stesso tempo il Paese più felice di tutto il continente, e tra i primi dieci di tutto il mondo.

#happinessday

Cosa vi ha rese – o cosa vi rende – felici? Nella giornata mondiale della Felicità il movimento internazionale Happiness for Change vi invita a scattare una foto a quello che è per voi fonte di gioia. Per condividerla, con l’hashtag #happinessday, e creare insieme un Happiness Wall. E ci suggerisce 10 punti chiave per essere felici:

1. fare cose per gli altri

2. entrare in contatto con le persone

3. prenderci cura del nostro corpo

4. essere curiosi del mondo che abbiamo intorno

5. imparare sempre cose nuove

6. porsi sempre nuovi obiettivi da raggiungere

7. sapersi riprendere da insuccessi ed eventi spiacevoli

8. essere positivi

9. essere a nostro agio con noi stessi

10. essere parte di qualcosa di più grande

Share
Published by

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago