Categories: Myself

Le migliori dating app per chi pratica il poliamore

Ci sono tante forme di amore, eterosessuale, omosessuale, fluido e il poliamore. Nel tempo le componenti individuali stanno scardinando il gender classico e così, come è giusto, anche i social si adeguano alla nuova società e alla sessualità che cambia.

Il poliamore

Poliamore è la pratica o il desiderio di una persona di avere più relazioni intime contemporaneamente, nel pieno consenso di tutti i partner coinvolti. Viene descritto come una forma di non monogamia etica, cioè consensuale e responsabile. Esistono molte altre forme di non monogamia etica: coppia aperta, come lo scambismo, oppure l’anarchia relazionale. Queste forme relazionali implicano una gestione consapevole della gelosia e rifiutano l’idea che l’esclusività sessuale sia indispensabile per costruire rapporti profondi, impegnati e a lungo termine. Nel caso del poliamore e dell’anarchia relazionale, questa non-esclusività consensuale si estende anche al piano romantico e/o affettivo.

Poiché le relazioni poliamorose sono basate sul consenso di tutte le persone coinvolte, che devono essere informate delle situazioni relazionali e sentimentali in cui si trovano inserite, non possono definirsi poliamorose le relazioni caratterizzate da clandestinità, come quelle adulterine. Il consenso delle parti implica una necessità di comunicazione trasparente tra i partner e un rispetto dei sentimenti di ognuno.

Tipologie

La non monogamia consensuale può avere tantissime forme differenti, che dipendono dai bisogni e dalle preferenze di tutte le persone coinvolte in una qualsiasi di queste relazioni. Stando al 2019, circa un quinto degli abitanti degli Stati Uniti d’America ha avuto, in qualche momento della propria vita, una relazione di questo tipo.

I tipi di relazioni poliamorose comprendono: la polifedeltà, in cui le relazioni sentimentali e sessuali sono ristrette a un particolare gruppo di partner. Il poliamore gerarchico in cui sono presenti tipi di relazioni diverse, quelle primarie e quelle secondarie. Esempi sono il matrimonio e la coppia aperta.

Le app di incontri

Non esistono ancora tante app per le persone poliamorose ma, piano piano, anche il mondo di internet sta lavorando per cercare di mettersi al passo con le altre app di incontri che esistono come ad esempio Tinder e Meetic. Ovvio che è possibile aggirare i sistema e incontrare persone anche con e classiche app ma, i siti d’incontri dedicati al poliamore sono veramente pochi.

Polyamorous Dating

Polyamory Date è uno dei siti web più significativi che puoi trovare nella nicchia degli appuntamenti poliamorosi. Il sito ha una lunga storia da raccontare poiché è stato fondato dieci anni fa nel 2010. Tuttavia, sembra che non sia cambiato molto da quel momento, almeno non l’interfaccia.

Le esperienze degli utenti danno il dovuto merito a Polyamory Date per la diversità delle opzioni e del numero di utenti. A partire da diverse migliaia, il numero attuale di account utente attivi è superiore a tre milioni. Per una piattaforma web con una specializzazione molto ristretta nelle relazioni multi-partner, questo numero è abbastanza impressionante.

Chiaramente, c’è un lato oscuro in tutto. Alcuni utenti riferiscono delle esperienze sfortunate che hanno avuto su Polyamory Date. Alcuni di loro si sono imbattuti in falsi profili femminili. Diversi utenti maschi hanno segnalato profili che non fanno altro che attirare il pubblico su altri portali della stessa natura.

Come funziona Polyamory Date?

Gli utenti poligami impazienti si troveranno a saltare direttamente al campo di ricerca. Per trovare persone disposte a condividere e realizzare le tue passioni erotiche, potresti prendere in considerazione l’utilizzo di una ricerca regionale. Identificherà le persone che la pensano allo stesso modo in base alla tua posizione. Interessi e hobby condivisi possono essere di grande aiuto durante la ricerca di un partner. Inoltre, gli psicologi hanno scientificamente dimostrato che un background comune e simili carichi di esperienza aiutano a unire le persone. Esistono persino algoritmi unici per verificare la compatibilità psicologica e sociale dei partner.

Fetlife

Fetlife è un social network per la comunità BDSM, Fetish e Kinky. È un po’ come Facebook, ma gestito da persone che si reputano stravaganti. Fetlife può essere un ottimo posto per trovare eventi e organizzazioni locali che potrebbero avere legami con la comunità poliamorosa. Tende ad esserci una buona dose di sovrapposizione tra le comunità poly e kink, quindi i gruppi Fetlife ei forum di discussione possono servire come un ottimo punto di partenza per entrare in contatto con persone poligonali locali.

Polyamory Italy

Conta oltre duemila partecipanti ed è teatro di discussioni dal 2009. Il suo periodo più vivace è iniziato nel 2011 e da allora il gruppo è in continua crescita.

Polidating – Gruppo di incontri poliamoroso

Un gruppo dove è possibile incontrare persone poliamorose per parlare e  che regala anche la possibilità di incontrarsi e di provare a ampliare la propria relazione. Il gruppo è nato su Facebook per permettere agli utenti iscritti al noto social di incontrarsi e riuscire a ovviare alle problematiche di app di incontri ancora assenti per i poliamorosi.

Celebrità poliamorose

Tante le persone del mondo della cultura, dello spettacolo e della politica che nel corso del tempo hanno fatto del poliamore la loro filosofia di vita. Tra queste troviamo: Sartre, Simone de Beauvoir, Gabriele D’annunzio, Carla Bruni, Pupo, e Marco Pannella.

Film

Tanti i film che si sono occupati di poliamore. Tra questi Professor Marston and the Wonder Womenun film del 2017 scritto e diretto da Angela Robinson.

Il film è incentrato sullo psicologo americano William Moulton Marston, creatore del personaggio immaginario di Wonder Woman. Protagonisti del film sono Luke Evans nei panni di William M. Marston, Rebecca Hall nei panni della moglie legale Elizabeth Moulton-Marston e Bella Heathcote nei panni della compagna di vita poliamorosa dei Marston, Olive Byrne. Nel cast sono presenti anche JJ Feild, Oliver Platt e Connie Britton.  La storia è raccontata in flashback ambientati durante una testimonianza del 1945, che William Moulton Marston consegna ai rappresentanti della Child Study Association of America. Nell’anno 1928, William e sua moglie Elizabeth insegnano, e lavorano alle loro ricerche, presso le università di Harvard e Radcliffe. Un giorno, William assume una giovane fra i suoi studenti, Olive Byrne, come assistente di ricerca. Olive coadiuva il lavoro dei Marston nell’inventare il rivelatore di bugie e condurre ricerche sulla teoria DISC di William sulle interazioni umane, e presto i tre si avvicinano sentimentalmente. Uno dopo l’altro, i test del rivelatore di bugie rivelano che si sono innamorati l’uno dell’altro e tutti e tre iniziano una relazione poliamorosa.

Silvestra Sorbera

Silvestra Sorbera, classe 1983, piemontese di origini siciliane, è una giornalista e autrice di racconti e romanzi. Collabora con i giornali online Gocce di spettacolo, Yomamma, Italiapost e Unadonna. Ha pubblicato nel 2009 “La prima indagine del Commissario Livia” e a maggio del 2016 la seconda indagine dal titolo “I fiori rubati” con la casa editrice LazyBOOK e la terza indagine dal titolo "Castelli di sabbia". Nel 2013 ha realizzato la favola per bambini “Simone e la rana”, e il saggio letterario - cinematografico “La forma dell’acqua. Camilleri tra letteratura e fiction”. Nel 2014 pubblica con la casa editrice LazyBOOK i racconti“Vita da sfollati” e a seguire “Sicilia” e “La guerra di Piera” e a dicembre 2016 il romanzo autobiografico “Diario per mio figlio”. A giugno 2016 con la casa editrice PortoSeguo il romanzo “Sono qui per l'amore”. Nel 2017 pubblica il racconto lungo new adult “Un amore tra gli scogli” e la favola “Simone e la rana. Viaggio nel castello stregato”.

Share
Published by
Silvestra Sorbera

Recent Posts

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

8 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

9 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

13 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

16 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

18 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

21 ore ago