Categories: Myself

Convivenza: alcuni consigli per viverla al meglio

C’è chi arriva subito a questo passo e chi dopo mesi di relazione. Oggi, più che ieri, le coppie che convivono prima di arrivare all’altare (o che convivono per tutta la vita) sono sempre di più. Ma come si fa ad affrontare serenamente una convivenza? Sicuramente non esiste la formula magica per questo e l’affiatamento della coppia è la componente essenziale che farà da collante a tutti i nostri consigli. Di certo per partire con il piede giusto la nuova avventura che rivoluzionerà le nostre vite è necessaria tanta buona volontà e pazienza. Ecco qualche consiglio su come vivere al meglio la convivenza.

La scelta del luogo

Da qualche parte dovrete pur convivere giusto? Quindi se uno dei due ha già una propria abitazione la scelta più semplice sarebbe trasferirsi da lui o da lei. Ma siamo sicuri che sia la cosa migliore da fare? In realtà sarebbe meglio scegliere insieme la casa dove iniziare la vostra nuova vita. Una casa già vissuta, da uno dei due, farebbe come sentire il partner un nuovo inquilino, seppur gradito. Avete presente la classica frase: “Ti faccio spazio nell’armadio”, ecco, sembra quasi che in casa stia arrivando un ospite e non la persona con cui dividere tutta la nostra esistenza. E poi una casa abitata da un singolo è, per l’appunto, pensata per uno e non per due. Cercare insieme una nuova abitazione non è solo un modo per creare qualcosa di nuovo, di completamente diverso da prima. È anche un banco di prova per la coppia che dovrà decidere di comune accordo spazi, colori, arredamento e tutto ciò che concerne la nuova sistemazione.

Pazienza

Direttamente collegato al punto uno. Quanta pazienza ci vuole per far funzionare un rapporto? Se al matrimonio si arriva dopo un lungo tempo, le fasi che portano dal fidanzamento alla convivenza sono poche. E, in alcuni casi, la coppia non è ben rodata. Questo fa sì che i calzini abbandonati sul divano o la tazzina di caffè macchiata di rossetto facciano andare su tutte le furie il partner. E quindi armatevi di tanta pazienza e spiegate, con calma e gentilezza le cose che vi danno fastidio.

Siate chiari sin da subito

Ora, non dico che dovete stilare delle regole da appendere al frigo….ma quasi! Se uno di voi proprio non sopporta delle cose è bene dichiarale sin dal principio. Anzi, prima dell’inizio così da non incorrere in discussioni lunghe e snervanti. Se odiate che in casa si gironzoli con le scarpe fatelo presente subito. Non è detto che vedervi passare l’aspirapolvere e lo straccio con costanza sia un messaggio chiaro, magari vi ha scambiate per delle maniache della pulizia!

Il rapporto con le famiglie d’origine

Tema spinoso. Che si tratti di convivenza o di matrimonio le famiglie d’origine sono, solitamente, il primo motivo di discussione delle coppie novelle ma anche in quelle datate. Chi non ha mai dovuto discutere con il proprio compagno per l’invadenza della suocera o della cognata?  Anche qui il buon senso ci viene in aiuto. È sempre meglio non far intromettere parenti e amici nella vita di coppia. Ascoltare il parere altrui va bene ma poi è necessario decidere in due.

Mantenete i vostri spazi

L’inizio di una relazione seria e stabile non vuol dire annullarsi come persona. Se prima di varcare la soglia della vostra nuova vita andavate in palestre due volte a settimana sentitivi libere di farlo. E lasciate libero lui di gestire i suoi spazi, anche se non sono conformi con il vostro pensiero e il vostro stile di vita.

Silvestra Sorbera

Silvestra Sorbera, classe 1983, piemontese di origini siciliane, è una giornalista e autrice di racconti e romanzi. Collabora con i giornali online Gocce di spettacolo, Yomamma, Italiapost e Unadonna. Ha pubblicato nel 2009 “La prima indagine del Commissario Livia” e a maggio del 2016 la seconda indagine dal titolo “I fiori rubati” con la casa editrice LazyBOOK e la terza indagine dal titolo "Castelli di sabbia". Nel 2013 ha realizzato la favola per bambini “Simone e la rana”, e il saggio letterario - cinematografico “La forma dell’acqua. Camilleri tra letteratura e fiction”. Nel 2014 pubblica con la casa editrice LazyBOOK i racconti“Vita da sfollati” e a seguire “Sicilia” e “La guerra di Piera” e a dicembre 2016 il romanzo autobiografico “Diario per mio figlio”. A giugno 2016 con la casa editrice PortoSeguo il romanzo “Sono qui per l'amore”. Nel 2017 pubblica il racconto lungo new adult “Un amore tra gli scogli” e la favola “Simone e la rana. Viaggio nel castello stregato”.

Share
Published by
Silvestra Sorbera

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago