Citazioni e frasi contro la violenza
La violenza è uno dei temi che accompagna l’umanità. Se ne parla sempre e sempre troppo poco.
Ne esistono vari tipi e diverse forme. Solitamente quella più conosciuta e che ormai siamo sin troppo abituati a sentire è quella contro le donne. Violenza fisica, psicologica, morale, economica, revenge porn, femminicidio. Le orme di violenza sono talmente tante ed hanno talmente tante sfaccettature che è impossibile ingabbiarle sotto una grande bolla.
Nell’immaginario collettivo sono sempre, o quasi sempre, le donne che subiscono violenza e, quasi sempre, sono gli uomini “la mano armata” che esercita tale violenza. Eppure non è sempre così. Troppo semplice banalizzare un problema così intenso. Anche gli uomini subiscono violenza. Se non è semplice pensare e immaginare che una donna posso picchiare e stuprare un uomo, proviamo a pensare a tutte le volte che una donna esercita il suo potere di madre per allontanare un figlio dell’ex marito. Sembra impensabile nel 2021 che ci siano ancora donne incapaci di capire che c’è differenza tra l’uomo-marito e l’uomo-padre, eppure, succede. Ed è così che la donna esercita un tipo di violenza contro l’uomo.
Ingenui e pure anche loro sono vittime e carnefici. Vittime spesso nel modo più orrendo con violenza sessuale ma anche psicologica da parte degli adulti che dovrebbero proteggerli e invece non fanno altro che metterli contro altre persone: il padre, la madre, i nonni, gli zii, allontanandoli anche dagli affetti più vicini. I bambini come detto, sono anche carnefici. Ogni età ha i sui problemi e anche i bambini riescono a ferire con gesti e parole. Spesso giustificati perché “è quello che vedono in casa” oppure “è quello che gli è stato insegnato” ma, sono certamente il fulcro di una violenza non da sottovalutare soprattutto se pensiamo ai bambini come gli uomini e le donne di domani.
Un modo per arginare questi fenomeni è sicuramente la cultura. Non stiamo parlando solo ella cultura del bene, dell’educare al bene ma anche e soprattutto, cercare di insegnare ai bimbi e a noi stessi quei principi cardine che dovrebbe avere una società evoluta. Troppo facile dire di non fare agli altri quello che non vorremmo essere fatto a noi, molto difficile da attuare. Anche i libri, i grandi scrittori e musicisti possono venirci incontro e così ecco qualche frase contro la violenza che potrebbe diventare il nostro mantra o parte di un progetto educativo più grande.
“Ciò che mi spaventa non è la violenza dei cattivi; è l’indifferenza dei buoni.” Famosissima frase spesso troppo usata e anche troppo sottovalutata. I cattivi, purtroppo, ci sono e ci saranno sempre ma, se accanto ad un bruto troviamo una persona che agisce ecco che la violenza può essere sconfitta. E ancora “La non violenza è la risposta ai cruciali problemi politici e morali del nostro tempo; la necessità per l’uomo di aver la meglio sull’oppressione e la violenza senza ricorrere all’oppressione e alla violenza.”
“La violenza non risolve mai i conflitti, e nemmeno diminuisce le loro drammatiche conseguenze.” Anche questa è una frase famosa del Papa che è entrato nella storia del mondo. La violenza, intesa come la guerra, non risolve i conflitti ma, anche la violenza a livello più basso, quella che conosciamo giornalmente non riduce la gravida dei fatto ma ne acuisce le conseguenze.
“Lo sport serio non ha nulla a che fare col fair play. È colmo di odio, gelosie, millanterie, indifferenza per ogni regola e piacere sadico nel vedere la violenza: in altre parole, è la guerra senza le sparatorie.”
“L’indifferenza è più colpevole della violenza stessa. È l’apatia morale di chi si volta dall’altra parte: succede anche oggi verso il razzismo e altri orrori del mondo.” Anche Liliana Segre parla di una subforma di violenza che è l’indifferenza, quella dei giusti e quella dei meno giusti che si trasforma quindi in odio, cattiveria e razzismo.
“Ci sono state occasioni nelle quali l’aggressione fisica non è stata così grave quanto l’oppressione psicologica sofferta dalla popolazione nera durante l’apartheid. È una tortura psicologica impossibile da descrivere a parole.” Anche le violenze psicologiche sono terribili. Magari non lasciano un occhio nero ma restano comunque dentro l’anima di chi le subisce.
“L’uomo è un animale addomesticato che per secoli ha comandato sugli altri animali con la frode, la violenza e la crudeltà.”
“Per quanto possa condividere e apprezzare le degne motivazioni, sono un intransigente oppositore dei metodi violenti anche laddove vengono posti al servizio delle più nobili cause. L’esperienza mi convince che un bene duraturo non può mai essere frutto della menzogna e della violenza. Anche se la mia convinzione è una pia illusione, si ammetterà che è un’illusione affascinante.” E ancora “Vorrei sopportare tutte le umiliazioni, tutte le torture, l’ostracismo assoluto e anche la morte, per prevenire la violenza.” E poi “È meglio essere violento, se c’è violenza nei nostri cuori che mettere la cappa della non violenza per coprire l’impotenza.”
“Quando siamo innamorate, non distinguiamo più. Ci rimbambiamo. Scambiamo tutto per amore, mentre l’amore con la violenza e le botte non c’entra un tubo. L’amore, con gli schiaffi e i pugni, c’entra come la libertà con la prigione. Un uomo che ci mena non ci ama. Mettiamocelo in testa. Salviamolo sull’hard disk. Vogliamo credere che ci ami? Bene. Allora ci ama MALE. Non è questo l’amore. Invece noi ci illudiamo di poter cambiare le cose, di poter correggere gli uomini maneschi, di riuscire a farli crescere anche quando gli si è bloccato lo sviluppo, e scalciano e urlano come bambini capricciosi. Solo che sono bambini alti uno e ottanta, con le spalle da gorilla e le mani che sembrano vanghe. Non illudiamoci mai, mai e poi mai, di poterli cambiare, o che possano cambiare per amore nostro. Anche se piangono come vitelli e dicono che non lo faranno più. Non caschiamoci e chiediamo aiuto il prima possibile. E se una figlia ha un fidanzato così, prendiamola, impacchettiamola e riportiamola a casa.”
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…