Tutti i tipi di begonia: elenco della famiglia delle begonie
La begonia è una pianta di origine tropicale che ha bisogno di poche cure per crescere rigoglosa
La begonia è una pianta tropicale caratterizzata dalla presenza di fiori belli e variopinti e che si può coltivare sia in giardino che all’interno della casa. Ecco un elenco di tutte le specie differenti di begonia, quasi 1600, e i consigli utili per la sua coltivazione.
Le principali varietà di begonia
Pianta perenne, dalle origini tropicali, appartiene alla famiglia delle Begoniacee e deve il suo nome a Michel Begon che oltre ad essere un appassionato di botanica e stato anche il governatore dell’isola di Santo Domingo. La begonia viene scelta soprattutto per la bellezza e la varietà dei suoi colori.
La varietà semperflorens della begonia è una pianta originaria del Brasile e la sua caratteristica principale è quella di raccogliersi in tanti piccoli cespugli. Ogni anno la begonia semperflorens fiorisce dalla stagione primaverile a quella autunnale con colori che nella maggior parte dei casi hanno un colore rossastro, mentre le foglie sono ovali lucide e con la presenza di riflessi bronzati.
La begonia rex, originaria di una regione dell’India, l’Assam, appartiene alla specie rizomatosa e viene coltivata soprattutto per l’aspetto delle sue foglie, veramente caratteristico, visto che presentano una leggera peluria e sfumature di colore diverse. I suoi fiori sono di piccole dimensioni e di colore bianco, e nella maggior parte dei casi viene coltivata in appartamento.
Leggi anche: Gerani sul balcone
Altre varietà
La begonia della varietà corallina è nota anche con il nome di “begonia tamaya” Una delle sue principali caratteristiche è la disposizione a piccoli grappoli deli suoi fiori, di forma pendula e solitamente di colore rosso o rosa. Mentre i suoi fusti ricordano quelli tipici delle canne di bambù, riuscendo anche a raggiungere i 90 centimetri di altezza, le foglie sono lunghe di colore verde chiaro.
La begonia elatior fa parte della specie tuberosa e una delle sue caratteristiche è quella della costante fioritura in tutti i mesi dell’anno. I suoi fiori variano dal colore giallo al color salmone. Ottenuta da un incrocio tra la begonia socotrana e la begonia tuberhybrida, è particolarmente indicata per la coltivazione in appartamento.
La begonia pendula deve il suo nome alla caratteristica forma dei suoi fiori e questo fa sì che sia la scelta ideale per chi vuole arredare il proprio terrazzo o balcone, abbellendolo con i suoi fiori colorati, che vanno dal giallo al fucsia e dal bianco al rosa.
Consigli pratici per la cura della begonia
Questa pianta ha bisogno di poche cure, che però devono essere sempre eseguite tenendo presente le diverse specie di appartenenza. In generale per avere una buona fioritura deve essere posizionata in lungo soleggiato, ma senza raggi diretti, per evitare il formarsi di piccole macchie scure.
Il terriccio usato sia per la coltivazione in giardino che in vaso deve essere arricchito con concime naturale e umido e nel caso di giardini il bulbo della pianta deve essere interrato a circa 3 centimetri di profondità nei mesi di aprile e maggio. Per quanto riguarda le annaffiature devono essere abbondanti in estate e ridotte nella stagione invernale.