Categories: Casa

Tronchetto della felicità: cura e manutenzione

Il tronchetto della felicità è una delle piante più diffuse in case e appartamenti data la sua facilità nella coltivazione anche per i pollici verdi meno esperti

Tronchetto della felicità

Detta anche Dracaena Fragrans, il tronchetto è una pianta sempreverde originaria dell’Africa tropicale con foglie strette, dalla forma appuntita e un tronco che può raggiungere i sei metri d’altezza, che si riducono a due se coltivata in casa.

La Dracaena viene molto spesso regalata per via del suo nome benaugurante ma non si tratta di una pianta semplicemente decorativa. È ricca infatti di altre qualità che la rendono una preziosa presenza all’interno delle mura domestiche, come ad esempio la sua capacità di purificare l’aria e di assorbire sostanze nocive come il benzene o la formaldeide.

Tronchetto della felicità significato

Il nome scientifico, Dracaena, deriva dal greco e significa ‘femmina di drago’. Da una delle sue specie, infatti, si estrae una resina rossa che, per il suo colore, viene chiamata ‘sangue di drago’. Un tempo, nelle isole Canarie, si attribuivano proprietà magiche a questa pianta. Alchimisti e santoni la usavano come rimedio medicale, per curare:

  • ferite,
  • ustioni,
  • ma anche piaghe e addirittura la lebbra.

Inoltre, con la resina rossa si coloravano utensili arrugginiti. Il nome con cui la conosciamo oggi, ‘tronchetto della felicità’, si deve invece al fatto che la pianta è longeva e ha la capacità di crescere anche se curata poco. Inoltre, ha parecchi benefici sia a livello fisico sia a livello psicologico. La sua presenza attenua gli stati di ansia e stress, donando maggiore felicità alle giornate.

Dove posizionare il tronchetto della felicità

 

Essendo una pianta di origine tropicale, il tronchetto della felicità ha bisogno di un clima caldo-umido e di luce, che non sia però diretta. La temperatura ideale è intorno ai 26 gradi e non deve mai scendere sotto i 10. Non sopporta gli sbalzi di temperatura: d’inverno quindi è fondamentale tenere il tronchetto in casa lontano da correnti d’aria e da fonti di calore come i termosifoni. In generale, questa pianta si adatta molto bene all’ambiente interno della casa e sopravvive all’esterno solo in zone calde, dove le temperature non scendono mai sotto i 12 gradi.

Quanta acqua vuole il tronchetto della felicità

La Dracaena necessita di adeguate annaffiature, soprattutto nel periodo estivo. L’irrigazione, benché frequente, anche a giorni alterni, non deve però essere abbondante; il tronchetto, infatti, non sopporta i ristagni d’acqua che possono portare le radici a marcire. È meglio quindi preferire le nebulizzazioni con uno spruzzino, che ricreano l’umidità presente nell’habitat naturale di questa pianta. In inverno invece, complice il calo della temperatura, le innaffiature si possono ridurre ad una alla settimana.

Tronchetto della felicità rinvaso

 

Molto importante per la salute della pianta è la pulizia dalla polvere, è sconsigliabile però farlo utilizzando i lucidanti chimici. È sufficiente passare le foglie con un batuffolo di cotone imbevuto di sola acqua, oppure di acqua e latte per rinvigorire le foglie dall’aspetto spento e opaco.

È necessario, infine, ogni due anni trapiantare il tronchetto, preferibilmente durante il periodo primaverile; mettetelo in un vaso più grande, per evitare di far soffrire la pianta e soffocare le sue radici. Usate un terriccio a base di torba e con della pietra pomice, così da favorire il drenaggio dell’acqua.

La fioritura del tronchetto della felicità, molto rara se coltivato in casa, va da marzo e ottobre e dà origine a un fiore color crema dal profumo molto intenso.

Tronchetto della felicità potatura

Il tronchetto della felicità non ha bisogno di potatura. Bisogna però eliminare le foglie ingiallite e, nel caso in cui sia diventato troppo alto e storto, dovrete procedere con una potatura di ringiovanimento. Il consiglio è di effettuare questa operazione tra maggio e agosto, usando forbici pulite e ben affilate. La procedura da seguire è semplice, ma va messa in atto con cura.

  1. Si pratica un’incisione orizzontale intorno allo stelo che si vuole recidere,
  2. poi si taglia di netto il ramo. In questo modo si evitano sfilacciature.
  3. Infine, si cauterizza il taglio nella pianta che resta in vaso con cenere di legna o sabbia. In questo modo si evita la produzione di funghi o che la pianta marcisca a causa della lesione.

Cosa fare in caso di foglie gialle o secche

Le foglie della Dracaena sono caratterizzate da un colore verde brillante. Possono tuttavia verificarsi variazioni alla cromia e all’aspetto generale qualora la pianta non sia in perfette condizioni. In particolare, si possono seccare le punte, cosa che indica una quantità d’acqua non idonea, oppure una temperatura non congeniale alla pianta. In questi casi è possibile eliminare la parte danneggiata delle foglie agendo contemporaneamente su disposizione nell’ambiente e annaffiature, controllando eventuali ristagni nel sottovaso o al contrario se la terra è eccessivamente secca. Le foglie inoltre possono essere soggette a ingiallimento, sintomo di una eccessiva irrigazione o di una scarsa illuminazione. Anche in questo caso è sufficiente variare le condizioni per garantire di nuovo la piena salute alla pianta.

Francesca Ceriani

Laureata in Lettere Moderne, giornalista dal 2015. Amo viaggiare, scoprire nuovi mondi, entrare in contatto con culture sconosciute. Leggere è la mia evasione. La scrittura e la cucina sono le mie passioni.

Share
Published by
Francesca Ceriani
Tags: Casa

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago