Tiny house: comprarle in Italia e permessi
Tiny house: cosa sono, dove comprarle e quali permessi servono
Il mercato immobiliare moderno si sviluppa sempre di più verso la costruzione di appartamenti ridotti nelle dimensioni ma con tutto ciò che si trova in una normale casa. Comfort e comodità, in appartamenti realizzati in legno e altri materiali nella struttura, con interni moderni e spesso costruite su ruote o comunque senza fondamenta. Stiamo parlando delle tiny house ovvero microcase prefabbricate la cui metratura può variare tra gli 8 e i 40 mq.
Nell’abitazione non manca niente, ci si trova quindi la cucina, la camera da letto e il bagno. La forma della casa può essere di diverso tipo, molto fantasiosa oppure classica, se non è mobile viene appoggiata al terreno a cui viene ancorata per renderla più stabile. Si tratta di una vera è propria abitazione che può essere utilizzata per le vacanze oppure per viverci ogni giorno come un qualsiasi altro appartamento. Ma dove si comprano le tinyhouse e quali permessi servono per costruirne una in Italia?
Tiny house: dove comprare una micro casa?
In Italia si sta diffondendo la moda e la comodità di avere una tiny house in grado di offrire tutti i vantaggi di un’abitazione moderna e da tutti gli accessori ma in meno spazio. Per acquistare una di queste mini abitazioni ti puoi rivolgere a uno dei fornitori presenti in Italia o all’estero che importano nel nostro territorio. Tra questi vi sono: S.V. Minihouse, Rocio Romero, mini Home, Sprech, domprojekt e molti altri disponibili nel web. Si possono anche trovare siti specializzati dedicati alle micro-case in cui sono indicati tutti i contatti dei fornitori di case prefabbricate.
Tiny house: normative e permessi edilizi
Le minicase su ruote vengono considerate dei veicoli con tanto di targa, per tale ragione devono essere dotate di assicurazione e bollo pagato. Per poterle spostare da un luogo a un altro devono essere trainate da un mezzo adeguato come un pickup o un fuoristrada abbastanza grande guidato da un autista con patente per rimorchi. Può essere posizionata ovunque vi sia spazio senza necessità di scarichi o attacchi elettrici in quanto sono completamente autonome con pannelli fotovoltaici, wc chimici, rifornimento d’acqua.
Leggi anche: House of Gucci: la casa di moda critica il film
Se invece la tiny house non staziona su ruote ma viene appoggiata sul terreno privato o su piattaforma e ancorata, si deve richiedere il permesso in comune emettendo la DIA e attendendo il termine di 30 giorni prima di procedere.