Mai pensato di arredare casa con uno stile industriale? Mobili in metallo, materiali grezzi, cemento, mattoni. No, il risultato non sarebbe orribile, tutt’altro.
Lo stile industriale è una tendenza che si ispira ai vecchi capannoni e fabbriche, trasformati in loft e abitazioni moderne. È nato negli Anni Cinquanta negli Stati Uniti, quando molti artisti e intellettuali hanno iniziato a trasferirsi in vecchi capannoni e fabbriche abbandonate, trasformandoli in loft e studi. Questi spazi erano caratterizzati da soffitti alti, pareti a vista, tubi e cavi scoperti, finestre ampie e mobili in metallo e legno. Lo stile industriale ha poi conquistato anche l’Europa e il resto del mondo, diventando una tendenza di arredamento molto apprezzata e ricercata.
I mobili in metallo sono un elemento chiave di questo stile, che conferisce alla casa un’atmosfera urbana e contemporanea. Ma come arredare casa con questi elementi, senza rinunciare al comfort e alla personalità? Ecco alcuni consigli per creare un ambiente accogliente e originale, seguendo lo stile industriale.
Lo stile industriale predilige i toni neutri e scuri, come il grigio, il nero, il bianco e il beige. Questi colori creano un contrasto con il metallo e danno un senso di sobrietà ed eleganza. Si possono aggiungere dei tocchi di colore vivace, come il rosso, il giallo o il verde, per dare un po’ di vivacità e allegria. Ad esempio, si possono usare dei cuscini, delle coperte o dei quadri colorati, oppure dipingere una parete di un colore acceso.
(ph. Unsplash)
Il metallo si sposa bene con altri materiali, come il legno, il cemento, il mattone e il vetro. Si possono creare dei contrasti interessanti, giocando con le texture e le finiture. Ad esempio, si possono abbinare mobili in metallo laccato o lucido con altri in legno naturale o anticato, oppure mobili in metallo grezzo o arrugginito con altri in cemento liscio o spatolato.
Il vetro può essere usato per dare un tocco di luce e trasparenza, ad esempio con delle lampade, dei vasi o dei tavolini.
Lo stile industriale richiede degli spazi ampi e ariosi, che ricordano i vecchi capannoni. Se la casa è piccola, si possono usare trucchi per ampliare la percezione dello spazio, come le pareti a vista, le finestre ampie, gli specchi, le luci soffuse.
I mobili in metallo possono essere usati per dividere gli ambienti, creando delle zone funzionali. Ad esempio, si può usare una libreria in metallo per separare il soggiorno dalla zona pranzo, oppure un carrello in metallo per creare una zona bar o una zona studio.
Lo stile industriale non è freddo e impersonale, ma anzi può essere arricchito con degli accessori che riflettono la personalità e i gusti di chi abita la casa. Si possono usare degli oggetti vintage, come valigie, macchine da scrivere, radio, telecamere, che richiamano il fascino del passato. Ma anche oggetti di recupero, come cassette, bottiglie, lattine, ruote, che si trasformano in complementi d’arredo originali e creativi. Infine, si possono usare piante, fiori e candele, per dare un tocco di natura e di calore.
Foto copertina: Credit Unsplash
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…