Categories: Casa

Si può dare la mela ai cani?

Si dice spesso che una mela al giorno toglie il medico di torno. Ma è vero anche per i nostri amici a quattro zampe? Iniziamo col dire che i cani possono mangiare la mela, ma ricordatevi di non esagerare con le quantità. Il frutto può essere crudo, cotto oppure inserito all’interno di altri cibi. Un’unica accortezza: togliete i semi perché l’amigdalina, cioè un glicoside presente al suo interno, potrebbe rivelarsi tossica per l’animale. L’amigdalina produce acido cianidrico (70-75 mg ogni 100 grammi di alimento), che è velenoso anche per gli esseri umani.

Istruzioni per il consumo

Il cane è onnivoro come l’uomo, quindi può mangiare tranquillamente la frutta e la verdura. Per sapere invece qual è il cibo che fa male ai cani leggete qui. La mela può essere data al cane (anche ai cuccioli) due o tre volte alla settimana in uno di questi momenti: a fine pasto, come merenda, oppure come premio quando l’animale svolge correttamente una certa azione. È bene non esagerare con le quantità perché la mela è ricca di zuccheri e quindi potrebbe risultare dannosa. Se vi piace cucinare, potete preparare dei biscotti a base di mela e carota: è senz’altro un’idea originale e gradita al vostro amico a quattro zampe.

I benefici della mela nei cani

  • La mela contribuisce a rinforzare e pulire i denti dell’animale.
  • Favorisce una corretta idratazione perché il frutto è composto per la maggior parte d’acqua.
  • Vitamina C, carotenoidi, vitamina A e acido folico rendono il pelo dell’animale sano e brillante.
  • La mela contiene molto potassio, che è fondamentale per l’attività neuromuscolare, l’equilibrio idroelettrolitico e per la trasmissione degli impulsi nervosi.
  • Fosforo, magnesio e calcio favoriscono il corretto funzionamento dell’organismo.
  • Le proprietà antinfiammatorie dei tannini agiscono direttamente sulla mucosa gastrica irritata.
  • La mela favorisce la depurazione dell’organismo, il che può rivelarsi utile per i cani in sovrappeso o per quelli che hanno problemi renali. Ricordatevi però di non procedere con terapie fai-da-te, soprattutto se il cane è affetto da patologie: consultate sempre il veterinario per sicurezza.
  • Le proprietà antiossidanti della mela aiutano a prevenire o controllare problemi di salute come il cancro o l’invecchiamento cerebrale del cane.
  • La mela è particolarmente indicata per i cani che soffrono di allergie o ipersensibilità perché, a differenza di altri alimenti, non ha controindicazioni in questo senso.
  • La mela favorisce un riposo tranquillo, quindi può essere data tranquillamente dopo cena o prima di dormire.

La pectina contro i disturbi intestinali

La mela è il
rimedio casalingo più usato contro la diarrea del cane: di solito si
sconsiglia l’uso del fai-da-te (da evitare nelle situazioni problematiche), ma
in linea di massima non ci sono controindicazioni. Se però l’animale presenta
patologie specifiche, bisogna sempre chiedere il parere del veterinario. Il
merito di questa azione regolarizzatrice della funzionalità intestinale va alla pectina, una fibra presente
nella buccia che è in grado di assorbire i succhi gastrici eliminando tossine e
colesterolo.

La mela può rivelarsi utile anche nel caso di altri problemi intestinali come gastrite, infiammazioni intestinali o colite. Un unico accorgimento per il vostro amico a quattro zampe: meglio cuocere la mela, così risulta più digeribile, e poi ridurla a una poltiglia. Tenete sempre a mente le solite indicazioni: i semi vanno tolti perché possono essere tossici per l’animale. Se il cane non vuole mangiare il purè di mela, si può provare a mescolarlo insieme ad altri cibi, ad esempio il pollo. In questo modo il cane potrebbe essere invogliato a mangiarlo.

Tutti gli ingredienti del frutto

La mela è composta per l’85% d’acqua. Gli altri elementi contenuti nel frutto sono: pectina, minerali e carboidrati fra cui fruttosio, zuccheri, glucosio e saccarosio. La mela inoltre contiene vitamina A e C, potassio, zolfo, fosforo, calcio, magnesio, sodio, ferro, tracce di rame, iodio, zinco manganese, silicio e omega-3 acidi grassi. Inoltre contiene flavonoidi, composti chimici naturali e potenti antiossidanti che hanno la capacità di ostacolare i radicali liberi (responsabili di molte patologie croniche degenerative). Non solo: i flavonoidi garantiscono il buon funzionamento del fegato, hanno un effetto positivo sul sistema immunitario e sono anche ottimi antinfiammatori naturali.

Idee originali a base di mela

La mela può essere servita in tante forme diverse: il modo più semplice è ridurla in poltiglia e creare un purè, ma questa modalità non esclude anche altre varianti culinarie. Ad esempio, potete grattugiarla, servirla a pezzetti dopo il pasto o la merenda oppure inserirla nello yogurt bianco. La mela può essere anche disidratata e portata fuori casa come uno snack. Se siete bravi a cucinare e la creatività non vi manca, potete provare a preparare una torta o dei biscotti per cani.

I biscotti di mela e carota

Ecco cosa vi
occorrerà per preparare i biscotti a base di mela e carota:

  • 200 gr di farina integrale
  • 100 gr di farina 00
  • 1 piccola carota
  • 1 mela grande (o 2 piccole)
  • 2 cucchiaini di miele
  • 1 uovo
  • Una spolverata di cannella in polvere
  • Scorza grattugiata di limone
  • 1 cucchiaio di olio di girasole

Come prepararli

Tagliate la mela a pezzetti e cuocetela in un pentolino con una tazzina di acqua, poi schiacciatela con una forchetta. Aggiungete la cannella e mescolate bene. Grattugiate finemente la carota cruda (dopo averla lavata), poi mettetela da parte.

Mettete insieme le due farine, create una fontana al centro dove inserirete tutti gli ingredienti. Iniziate a impastare partendo dal centro e amalgamate lentamente. Formate un impasto morbido. Attenzione: se è troppo morbido aggiungete altra farina integrale, e se dovesse essere troppo duro aggiungete un cucchiaio di acqua.

Stendete l’impasto dello spessore di mezzo centimetro e ritagliate con una formina tagliabiscotti. Se non ce l’avete in casa, potete usare un bicchierino oppure una rotella tagliapasta. Mettete i biscotti preparati in una teglia ricoperta di carta da forno e cuocete per circa 15-20 minuti a 180° nel forno statico già riscaldato.

Quando i biscotti saranno dorati, spegnete e lasciate raffreddare nel forno con lo sportello aperto: in questo modo induriranno bene e appena diventeranno freddi potranno essere serviti al vostro amico a quattro zampe.

Cinzia Maria Caserio

Giornalista con esperienza in testate nazionali e internazionali, tra cui Radio24 -Il Sole 24Ore, Mediaset e Daily Mail. Specialista in comunicazione con focus su cambiamento climatico, ambiente ed energia presso il think tank internazionale Fondazione Eni Enrico Mattei. Autore di Bookabook.

Share
Published by
Cinzia Maria Caserio

Recent Posts

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

6 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

8 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

12 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

15 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

17 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

20 ore ago