Sansevieria, proprietà e come averne cura

La sansevieria è una pianta sempreverde che purifica l'aria

06/03/2023

La sansevieria (o lingua di suocera) è una pianta benefica per noi e per l’ambiente. Infatti la sua principale proprietà è quella di purificare l’ambiente in maniera del tutto naturale.

Si tratta di una pianta facile da coltivare e preservare nel tempo. Quindi la sansevieria è adatta anche per chi non possiede il famoso pollice verde. Funge anche da ottimo complemento d’arredo, infatti, può crescere bene in ogni ambiente della casa. Scopriamo come prendercene cura.

Sansevieria: proprietà

La sansevieria, o lingua di suocera, rientra tra le specie sempreverdi, ha delle foglie succulente e i suoi esemplari sono presenti nelle zone subtropicali africane e asiatiche. Quella più diffusa nel mondo occidentale, in particolare nelle zone mediterranee, è la sansevieria trifasciata.

Si presenta con delle foglie dalle grandi dimensioni, appuntite ed erette. É possibile che riescano ad estendersi per più di un metro. Il suo colore è un bel verde intenso ma, attenzione, vi sono anche delle striature più chiare.
La sansevieria è nota per le sue proprietà purificatrici, infatti, è in grado di assorbire le sostanze inquinanti presenti in un ambiente, ad esempio, formaldeide, polveri sottili e idrocarburi, quindi, rilascia ossigeno puro. È adatta per chi ha bisogno di aria sempre pulita in casa o in ufficio.
Ad interessarsi della sansevieria è stata anche la Nasa. In passato ha analizzato la sua attività in modo da comprendere bene come si innescano tali funzioni benefiche.
Se in casa o in ufficio, ci sono soggetti affetti da asma o altre patologie respiratorie, allora, la lingua di suocera non può mancare. Infatti rientra tra i metodi economici e naturali per assicurarci sempre aria pulita.

Sansevieria, proprietà e come averne cura

Sansevieria: come prendersene cura

La sansevieria ha bisogno di luce per crescere ma, attenzione, soffre quella diretta, pertanto è adatta proprio per ambienti domestici con una buona possibilità di filtraggio.

La sansevieria non desidera molta acqua per crescere e soffre i ristagni idrici. In inverno va innaffiata ogni quindici giorni, mentre, ogni settimana durante i mesi più caldi. Non c’è bisogno di vaporizzare l’acqua sulle foglie ma basta non esagerare con il livello di liquido. È possibile che sopravviva anche senza concime ma è possibile aggiungerlo alla terra durante la primavera o l’estate.
Per garantire il benessere della sansevieria è necessario rimuovere periodicamente la polvere dalle foglie, basterà solo un panno inumidito. Durante l’estate può essere esposta all’aperto ma sempre al riparo da venti e sole diretto.