Categories: Casa

Robot da cucina: come sceglierlo

Bosch Mum 48CR1 robot da cucina multifunzione, potenza 600 watt, 4 velocità, intermittenza, inclusa gelatiera. Prezzo indicativo 200 euro
Braun Multisystem K 3000 robot da cucina multifunzione, potenza 950 watt, capacità 4 Kg. Prezzo indicativo 330 euro
Kenwood Chef Major Premier KMM770 impastatrice, potenza 1.200 watt, capacità 6,7 l, con funzione pulse, e movimento planetario. Prezzo indicativo 450 euro
Kenwood Multipro Compact FPP235 robot da cucina, potenza 750 watt, capacita 2,1 l, 2 velocità di lavorazione, funzione pulse. Prezzo indicativo 90 euro
Kitchen Aid 5KFP1335ER robot da cucina, potenza 300 watt, capacità 3,1 l, 2 velocità, leva esterna regolabile per affettare. Prezzo indicativo 300 euro
Kitchen Aid Artisan 5KSM156EEB robot da cucina, potenza 300 watt, 10 velocità, capacità 4,83 l. Prezzo indicativo 600 euro
Moulinex Masterchef FP312 robot da cucina multifunzione, potenza 750 watt, 2 velocità, funzione pulse, capacità 2,1 l. Prezzo indicativo 80 euro
Moulinex MasterChef Gourmet QA403G impastatrice, potenza 900 watt, movimento planetario, 6 velocità, funzione pulse, capacità 4 l. Prezzo indicativo 250 euro
Philips Avance Collection HR7776/90 robot da cucina, potenza 1.000 watt, 12 velocità, funzione pulse, capacità 3,4 l. Prezzo indicativo 145 euro

Il robot è un alleato indispensabile in cucina, perché permette di svolgere una molteplicità di funzioni risparmiando tempo e fatica e ottenendo in genere risultati eccellenti. Per questo sia le cuoche provette sia le donne che non hanno particolare affinità con l’arte del cucinare ne possono trarre innumerevoli vantaggi, purché la scelta si orienti sul prodotto giusto.

L’offerta di robot da cucina disponibile nei negozi è davvero molto ampia, e spazia da modelli basic a basso prezzo fino ad apparecchi estremamente sofisticati, che non di rado arrivano a costare più di una lavatrice. Non è detto però, che le tipologie più care rappresentino necessariamente la soluzione migliore; tutto dipende da cosa ci si aspetta dal proprio robot da cucina e dal tipo di utilizzo che si intende farne.

Cosa deve fare

Tra le principali funzioni che un robot da cucina deve svolgere vi è quella dell’impasto, che consente di preparare pane, pizza e dolci in tempi rapidissimi. Un robot da cucina completo permette poi di tritare, frullare e omogeneizzare gli alimenti e di montare tramite le apposite fruste. Vi sono inoltre una serie di elementi aggiuntivi, più o meno numerosi a seconda dei modelli, per affettare con diversi spessori, sminuzzare in varie dimensioni e grattugiare grosso o fine. Le tipologie di robot più complete consentono anche di spremere gli agrumi, frullare e centrifugare, e in qualche caso addirittura di fare il gelato.

Un cenno va fatto infine alle cosiddette kitchen machine (come Bimbi o Kenwood Cooking Chef, per citare le più note), che grazie alla tecnologia dell’induzione sono anche in grado di cuocere le pietanze. Si tratta però di prodotti che vanno oltre le funzioni del classico robot, e che hanno di conseguenza prezzi molto più elevati.

Accessori indispensabili

Oltre alla lama principale, gli accessori che non devono mancare in un robot da cucina completo sono i seguenti:

– lama tritatutto, rigorosamente in acciaio inox;

– gancio impastatore, che nei modelli più complessi può essere affiancato da un kit di accessori specifici, come per esempio la frusta per impasti morbidi;

– fruste per montare;

– dischi per affettare/sminuzzare/grattugiare, meglio se in acciaio inox e reversibili (unendo due funzioni in un unico disco si riduce il numero degli accessori e il loro ingombro).

Altri elementi utili possono essere lo spremiagrumi, il passaverdura, la caraffa frullatore e la centrifuga, la cui necessità dovrete valutare in base alle vostre abitudini alimentari e anche all’equipaggiamento già presente nella vostra cucina (se per esempio possedete già uno spremiagrumi elettrico, la funzione della spremitura nel robot risulterà superflua). Tenete presente che il numero e la varietà degli accessori non è necessariamente proporzionale al prezzo. Si trovano infatti in commercio robot di fascia media o medio-bassa con kit di accessori davvero completi.

Il motore

In generale possiamo dire che quanto più la potenza del motore del robot da cucina è elevata, tanto migliori sono le sue prestazioni. La cosa più importante, però, è che la potenza sia commisurata alle dimensioni del modello, poiché wattaggi molto alti, tra i 1.000 e i 1.500 watt, sono richiesti solo per lavorare grandi quantità di cibo. Inoltre la qualità del robot non deve essere valutata solo in base alla potenza, ma anche in relazione alla meccanica del funzionamento: alcuni tra i modelli più efficienti, per esempio, funzionano con soli 300 watt grazie alla presenza di un motore a trasmissione diretta (senza cinghia di distribuzione), che ne ottimizza le prestazioni garantendo un risparmio energetico.

Fondamentale è inoltre la presenza di diversi livelli di regolazione della velocità, che deve essere adeguata ai vari tipi di preparazione e che può essere completata con funzioni utili come il tasto pulse, ideale per frullare ad altissima velocità per pochi istanti. Tra i modelli di prezzo medio-alto, infine, ve ne sono alcuni dotati di “movimento planetario”, un particolare tipo di funzionamento che spinge costantemente l’impasto (o altra preparazione) verso il centro della vasca del robot, evitando dispersioni e garantendo risultati eccellenti.

Le dimensioni

La capienza della ciotola del robot da cucina va dai circa 2 litri dei modelli più compatti fino agli oltre 6,5 litri per i più grandi. Anche questo aspetto andrà valutato in alle proprie esigenze, per non rischiare di acquistare un prodotto ingombrante e costoso quando il più delle volte si è soliti preparare quantità di cibo modeste. Attenzione anche al materiale di cui la ciotola e il corpo del robot sono composti: i più resistenti nel tempo (e anche esteticamente più eleganti) sono i modelli in metallo, ma ve ne sono di ottimi anche in plastica.

Da non sottovalutare, poi, l’ingombro degli accessori, che spesso richiedono parecchio spazio per essere riposti. In tal senso sono ottimali i robot che permettono di collocare tutte le componenti all’interno della ciotola quando non in uso.

Marche e prezzi

Nella photogallery presente in questa pagina troverete una selezione degli innumerevoli modelli dei vari marchi presenti sul mercato e potrete farvi un’idea dei prezzi, che si collocano in una forbice molto ampia (da circa 80 euro fino a oltre 500 euro). Tra i migliori brand in fatto di robot da cucina si collocano senz’altro Kenwood e Kitchen Aid, che propongono modelli top di gamma – da 300 euro fino a 600 euro circa -, ma anche ottimi robot di fascia media. Prodotti molto validi, di vari prezzi in base alle caratteristiche e alle dimensioni, sono presenti anche nei cataloghi di Moulinex, Braun, Philips e Bosch. A voi la scelta!

Share
Published by

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago