Pinscher: prezzo del cane e incroci con chihuahua e volpino
Il Pinscher è un cane dal carattere energico, fiero e vitale. È molto intelligente, sveglio e apprende con grande rapidità. Scopriamo quanto costa e quanti incroci ci sono.
Il Pinscher è un simpatico cane di piccola taglia di origini tedesche. Ottimo compagno di giochi, è anche uno straordinario guardiano nonostante le dimensioni. Dal carattere energico, fiero e vitale, è molto intelligente, sveglio e apprende con grande rapidità.
Gode di buona salute, ma soffre il freddo. Oltre allo standard di razza, sono riconosciute altre due tipologie: il Pinscher medio e il nano, o altrimenti noto come Zwergpinscher. Richiestissimi anche i meticci, risultato di incroci con Chihuahua oppure Volpino. Impariamo a conoscerli.
Prezzo del Pinscher
Fermo restando che i cani non andrebbero comprati, perché non dovrebbe esistere la commercializzazione degli animali, vediamo orientativamente quali sono i prezzi. Un cucciolo di razza pura, dotato di Pedigree, costa dai 500,00 euro in su. Gli importi variano e dipendono sostanzialmente dallo standard. I meticci, invece, sono molto più economici anche se parecchio richiesti.
Gli incroci con chihuahua e volpino
Le richieste di incrocio tra Pinscher e Volpino o Chihuahua sono davvero tante. I meticci che ne derivano, non sono una razza specifica riconosciuta dall’Enci e naturalmente non hanno Pedigree, ma sono comunque molto apprezzati. L’importante è non cadere nelle possibili truffe! In entrambi i casi l’aspetto fisico è un mix tra le razze.
Il Pinscher Chihuahua può arrivare a pesare non più di 5 Kg, mentre il Pinscher Volpino fino a 15 Kg. Per quanto riguarda il carattere si tratta di cani vivaci, energici, allegri, esuberanti e che amano giocare. Predomina il modo di fare del Pinscher per cui risultano attaccatissimi ai loro padroni e in particolare ai bambini.
Questi cani hanno costantemente bisogno del contatto fisico. Sono esemplari da compagnia, stanno bene in appartamento e non vanno lasciati sempre e solo in giardino. Soffrirebbero il freddo (il rischio di ipotermia è sempre dietro l’angolo) e soprattutto la solitudine.
Leggi anche: Pinscher: prezzo del cane e incroci con chihuahua e volpino
Ottimi cani da guardia, sono piuttosto diffidenti con gli estranei. Sanno far sentire bene la loro voce, abbaiano e digrignano i denti come veri e propri mastini. Non gradiscono essere toccati o coccolati da chi conoscono poco o per nulla. Sono particolarmente adatti alle persone anziane (purché vengano ben educati) e a chi ama viaggiare. Stanno bene in auto, non soffrono il movimento, ma non devono mai mancare cibo e soprattutto acqua fresca.