Categories: Casa

Pansè: quando piantarle e come curarle

Pansè, o meglio nota come Viola del Pensiero, è una pianta da fiore molto conosciuta e disponibile tutto l’anno che può raggiungere anche i 35 centimetri d’altezza. La sua fioritura è biennale, la prima avviene tra novembre e dicembre, la seconda in primavera.

Sono circa 400 le specie conosciute di pansé o viola del pensiero, la più nota è la viola tricolor. Considerate uno tra i fiori più belli, le viole hanno un significato simbolico cioè la coscienza umana che fa da mediatrice in tutte le sue relazioni. La viola si presenta con una grande varietà di colori e sfumature. Per la coltivazione sono necessarie alcune attenzioni, scopriamo insieme come piantare e come curare la viola del pensiero (scopri qui le fasi lunari del giardinaggio).

Coltivazione e cura

Le viole del pensiero possono essere coltivate in vaso o in aiuola utilizzando un terriccio fertile e umido. Essendo molto resistenti possono sopportare temperature basse e gelate, ma la temperatura ideale per il loro sviluppo è un clima mite. In estate la viola del pensiero ha bisogno di una posizione protetta dai raggi del sole affinché i fiori restino integri.

Se è la prima volta che vi cimentate nella coltivazione delle viole, il consiglio è di seminare tra giugno e luglio in modo da seguire meglio le fasi di sviluppo, mentre in inverno, se non siete pratici, potreste commettere errori.

Le annaffiature devono avvenire con moderazione in base alla stagione, in estate il terriccio non deve mai seccare, mentre in inverno è necessario annaffiare al massimo ogni 15 giorni facendo attenzioni ad evitare ristagni se sono previste gelate. La semina della viola si effettua perlopiù in primavera, ma se si desidera avere già i fiori per questo periodo è necessario anticipare i tempi già alla metà dell’inverno.

Sia in vaso che in aiuola, la viola durante la fase vegetativa e il successivo periodo di fioritura richiede un fertilizzante a base di acqua ed estratto di alghe in modo tale da favorire la fioritura rigogliosa.

Come detto in precedenza si tratta di piante molto resistenti, ma questo non esclude che non possano essere attaccate da parassiti come: afidi neri, lumache, mosca bianca, muffa grigia, e falso oidio. Ciò accade soprattutto nei mesi primaverili ed estivi. Per evitare le malattie e i parassiti che colpiscono le viole occorre rimuovere il fiore dalla pianta una volta che questo si è appassito o ha perso tutti i petali, stessa cosa vale per lo stelo che deve essere rimosso dalla base in quanto seccandosi e marcendo potrebbe generare muffa bianca.

Arianna Trunfio

Web Content Editor & Blogger. La scrittura è la mia passione e la voglia di scoprire nuove cose il mio mantra. Collaboro come web editor su numerose testate (Huffingtonpost e viaggilowcoast), su Unadonna scrivo di lifestyle, travel, beauty, matrimonio, arredamento e cucina.

Share
Published by
Arianna Trunfio

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago